L’ipogeo di Calaforno è una delle strutture più interessante della Sicilia preistorica. Costruito nella tarda età del Rame, è costituito da una sequenza sotterranea di 35 camere precedute da un ampio vestibolo e da un ingresso megalitico. Il libro presenta la prima analisi sistematica dell’Ipogeo ed i risultati delle indagini effettuate dall’Università di Catania all’interno dell’Ipogeo tra il 2013-2017. Nella prima sezione viene fornita una analisi architettonica, funzionale ed energetica dell’Ipogeo, e, grazie ai risultati dei sondaggi archeologici, viene ricostruita una complessa storia d’uso, riuso, abbandono e rifunzionalizzazione (con destinazione ora funeraria, ora religiosa, ora residenziale, ora industriale), che abbraccia quasi tre millenni di storia. Nello stesso tempo, la pubblicazione di altri ipogei pluricellulari dal territorio toglie l’ipogeo dal suo isolamento nella preistoria siciliana. Nella seconda sezione, vengono presentate un’analisi della geologia dell’area e la pubblicazione dei materiali rinvenuti negli scavi (ceramiche preistoriche, protostoriche e medievali, resti architettonici, faunistici e antropologici), insieme ai risultati delle analisi archeometriche. I due ultimi capitoli sono un resoconto preliminare dell’attività della Soprintendenza Archeologica di Ragusa nell’area esterna dell’ipogeo (ingresso megalitico) e nel territorio più ampio.
L’ipogeo di Calaforno tra la tarda età imperiale e il Medioevo: ceramiche, fasi di frequentazione e ipotesi sulla destinazione d’uso
Cacciaguerra G.
2024
Abstract
L’ipogeo di Calaforno è una delle strutture più interessante della Sicilia preistorica. Costruito nella tarda età del Rame, è costituito da una sequenza sotterranea di 35 camere precedute da un ampio vestibolo e da un ingresso megalitico. Il libro presenta la prima analisi sistematica dell’Ipogeo ed i risultati delle indagini effettuate dall’Università di Catania all’interno dell’Ipogeo tra il 2013-2017. Nella prima sezione viene fornita una analisi architettonica, funzionale ed energetica dell’Ipogeo, e, grazie ai risultati dei sondaggi archeologici, viene ricostruita una complessa storia d’uso, riuso, abbandono e rifunzionalizzazione (con destinazione ora funeraria, ora religiosa, ora residenziale, ora industriale), che abbraccia quasi tre millenni di storia. Nello stesso tempo, la pubblicazione di altri ipogei pluricellulari dal territorio toglie l’ipogeo dal suo isolamento nella preistoria siciliana. Nella seconda sezione, vengono presentate un’analisi della geologia dell’area e la pubblicazione dei materiali rinvenuti negli scavi (ceramiche preistoriche, protostoriche e medievali, resti architettonici, faunistici e antropologici), insieme ai risultati delle analisi archeometriche. I due ultimi capitoli sono un resoconto preliminare dell’attività della Soprintendenza Archeologica di Ragusa nell’area esterna dell’ipogeo (ingresso megalitico) e nel territorio più ampio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Calaforno_Cacciaguerra.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
9.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.