il presente studio intende comprendere in che modo le aree marginali della regione Basilicata possono organizzarsi in maniera adeguata ad accogliere un turismo delle radici in grado di favorire processi di sviluppo locale in cui il patrimonio culturale immateriale costituisca la leva propulsiva per azioni di promozione, favorendo connessioni, collaborazioni e opportunità di crescita del territorio, che possano aiutarlo a superare il fenomeno di marginalità
Patrimonio Culturale Immateriale e Turismo delle Radici: il senso di identità dei lucani all’estero e prospettive di sviluppo locale
Elisa Di Giovanni
;Piera Buonincontri
;Cristina Danza Sproviero
2024
Abstract
il presente studio intende comprendere in che modo le aree marginali della regione Basilicata possono organizzarsi in maniera adeguata ad accogliere un turismo delle radici in grado di favorire processi di sviluppo locale in cui il patrimonio culturale immateriale costituisca la leva propulsiva per azioni di promozione, favorendo connessioni, collaborazioni e opportunità di crescita del territorio, che possano aiutarlo a superare il fenomeno di marginalitàFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.