Lo studio presenta gli esiti di una comune indagine sugli orti impiantati nei centri di accoglienza delle province di Roma e Frosinone, correlata a differenti esperienze di ricerca degli autori e alla loro partecipazione a iniziative promosse dal Ministero dell’Interno in tema di accoglienza e integrazione dei migranti, tra le quali figurano: l’European Migration Network (EMN), il progetto Monitoring and Improvement of REception COnditions (MIRECO) e il progetto Processo di concertazione interistituzionale per la multilevel governance dei servizi di integrazione. La ricerca ha inteso anzitutto realizzare una mappatura degli orti presenti nei centri di accoglienza delle province citate – acquisendo dati su estensione, pratiche di coltivazione, prodotti, modelli organizzativi etc. – e quindi rilevare sia le possibilità offerte dall’orticoltura per l’inserimento socio-lavorativo dei migranti sia l’importanza delle relazioni fra strutture di accoglienza e contesti territoriali di riferimento.
Orti, accoglienza, integrazione. Esempi e pratiche nelle province di Roma e Frosinone
Accorinti Marco;Cadeddu Maria Eugenia;Crescenzi Andrea
2020
Abstract
Lo studio presenta gli esiti di una comune indagine sugli orti impiantati nei centri di accoglienza delle province di Roma e Frosinone, correlata a differenti esperienze di ricerca degli autori e alla loro partecipazione a iniziative promosse dal Ministero dell’Interno in tema di accoglienza e integrazione dei migranti, tra le quali figurano: l’European Migration Network (EMN), il progetto Monitoring and Improvement of REception COnditions (MIRECO) e il progetto Processo di concertazione interistituzionale per la multilevel governance dei servizi di integrazione. La ricerca ha inteso anzitutto realizzare una mappatura degli orti presenti nei centri di accoglienza delle province citate – acquisendo dati su estensione, pratiche di coltivazione, prodotti, modelli organizzativi etc. – e quindi rilevare sia le possibilità offerte dall’orticoltura per l’inserimento socio-lavorativo dei migranti sia l’importanza delle relazioni fra strutture di accoglienza e contesti territoriali di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cadeddu EA 2020.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
754.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.