Rientrano nella categoria dei foraggi tutte quelle specie erbacee di cui si utilizza la pianta intera per l’alimentazione degli animali erbivori. Il principale ruolo dei foraggi è quello di fornire alimenti, non edibili per l’uomo, per i ruminanti e altri erbivori, che sono in grado di convertire le componenti fibrose delle piante in energia. L’interesse dei foraggi è legato alla capacità dei ruminanti (bovini, ovini e caprini) e di alcuni monogastrici (equini) di utilizzare la fibra grazie a simbiosi con batteri cellulosolitici. Infatti, i ruminanti occupano una nicchia ecologica unica per la loro capacità di utilizzare la parete cellulare delle piante (composta da polisaccaridi strutturali quali cellulosa, emicellulose e pectine) come fonte di energia convertendola in carne, latte e lana. Questo è stato reso possibile attraverso l’evoluzione di un apparato digerente sviluppato e specializzato alla degradazione dei materiali fibrosi grazie alla simbiosi con una popolazione microbica anaerobica molto compless
Coltivazioni erbacee 2 - Qualità, raccolta e conservazione dei foraggi
Claudio Porqueddu;
2024
Abstract
Rientrano nella categoria dei foraggi tutte quelle specie erbacee di cui si utilizza la pianta intera per l’alimentazione degli animali erbivori. Il principale ruolo dei foraggi è quello di fornire alimenti, non edibili per l’uomo, per i ruminanti e altri erbivori, che sono in grado di convertire le componenti fibrose delle piante in energia. L’interesse dei foraggi è legato alla capacità dei ruminanti (bovini, ovini e caprini) e di alcuni monogastrici (equini) di utilizzare la fibra grazie a simbiosi con batteri cellulosolitici. Infatti, i ruminanti occupano una nicchia ecologica unica per la loro capacità di utilizzare la parete cellulare delle piante (composta da polisaccaridi strutturali quali cellulosa, emicellulose e pectine) come fonte di energia convertendola in carne, latte e lana. Questo è stato reso possibile attraverso l’evoluzione di un apparato digerente sviluppato e specializzato alla degradazione dei materiali fibrosi grazie alla simbiosi con una popolazione microbica anaerobica molto complessFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5622 Coltivazioni erbacee 2-estratto del libro.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.