Affrontare le malattie neglette significa disporre di strumenti che siano in grado di tenere conto di un fenomeno particolarmente complesso in quanto inserito in un contesto sociale, economico, culturale e politico caratterizzato oltre che dalla povertà, da equilibri sociali precari, da condizioni di oggettiva carenza igienico-sanitaria, dall’assenza o inadeguatezza di norme a tutela dei più deboli, da forme di discriminazione e di esclusione sociale dei malati.

The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà

E. Mancini
2023

Abstract

Affrontare le malattie neglette significa disporre di strumenti che siano in grado di tenere conto di un fenomeno particolarmente complesso in quanto inserito in un contesto sociale, economico, culturale e politico caratterizzato oltre che dalla povertà, da equilibri sociali precari, da condizioni di oggettiva carenza igienico-sanitaria, dall’assenza o inadeguatezza di norme a tutela dei più deboli, da forme di discriminazione e di esclusione sociale dei malati.
2023
Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca
978 88 8080 331 7
Malattie neglette della povertà, diritto alla salute, equità sanitaria, programmi sanitari internazionali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
THE ELEPHANT_online.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/524475
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact