Il compositore compie costantemente delle scelte: è il compositore, infatti, a scegliere un percorso melodico, ritmico, armonico tra i vari, infiniti possibili cammini tra il punto A, l'inizio, e il punto B, la fine di una composizione. La scelta di un tragitto invece di un altro, e una modifica locale di un dato percorso, possono essere influenzate anche da fattori esterni. Come accade per il cammino di una particella carica in un campo magnetico, la scelta del percorso musicale può essere influenzata dallo stile personale, dalla cultura, dalle caratteristiche tecniche degli strumenti e dalle combinazioni degli strumenti utilizzati. Anche nella meccanica quantistica vi sono delle “scelte”: lo stato di un sistema appare come una sovrapposizione di possibili autostati con diverse ampiezze di probabilità. L’operazione di misura “costringe” il sistema a scegliere uno stato particolare: l'osservatore influenza la fisica del sistema. Come il famoso esempio del gatto di Schrödinger, vivo e morto allo stesso tempo finché non si apre la scatola in cui si trova. Dalle scelte di note e percorsi musicali ai sistemi decisionali, presentiamo alcuni esempi di applicazione della meccanica quantistica alla musica. Tra le applicazioni del calcolo quantistico menzioniamo uno studio sulla traduzione musicale di alcuni parametrici robotici. In particolare, consideriamo l'intelligenza distribuita di uno sciame di robot e la sua possibile descrizione musicale, con alcuni esempi di applicazione, fra cui uno studio originale.

Quantum Aspects of the Musical Mind

Maria Mannone
;
Valeria Seidita;Antonio Chella
2024

Abstract

Il compositore compie costantemente delle scelte: è il compositore, infatti, a scegliere un percorso melodico, ritmico, armonico tra i vari, infiniti possibili cammini tra il punto A, l'inizio, e il punto B, la fine di una composizione. La scelta di un tragitto invece di un altro, e una modifica locale di un dato percorso, possono essere influenzate anche da fattori esterni. Come accade per il cammino di una particella carica in un campo magnetico, la scelta del percorso musicale può essere influenzata dallo stile personale, dalla cultura, dalle caratteristiche tecniche degli strumenti e dalle combinazioni degli strumenti utilizzati. Anche nella meccanica quantistica vi sono delle “scelte”: lo stato di un sistema appare come una sovrapposizione di possibili autostati con diverse ampiezze di probabilità. L’operazione di misura “costringe” il sistema a scegliere uno stato particolare: l'osservatore influenza la fisica del sistema. Come il famoso esempio del gatto di Schrödinger, vivo e morto allo stesso tempo finché non si apre la scatola in cui si trova. Dalle scelte di note e percorsi musicali ai sistemi decisionali, presentiamo alcuni esempi di applicazione della meccanica quantistica alla musica. Tra le applicazioni del calcolo quantistico menzioniamo uno studio sulla traduzione musicale di alcuni parametrici robotici. In particolare, consideriamo l'intelligenza distribuita di uno sciame di robot e la sua possibile descrizione musicale, con alcuni esempi di applicazione, fra cui uno studio originale.
2024
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
composition
quantum
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
de_musica_paper.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Altro tipo di licenza
Dimensione 318.25 kB
Formato Adobe PDF
318.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/525827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact