La Corte costituzionale torna ad affrontare il tema della legge oscura nella sentenza n. 110 del 2023. Della pronuncia, che risolve quattro questioni di costituzionalità sollevate dal Governo avverso alcune disposizioni della legge di stabilità 2022 della Regione Molise, si analizza, in particolare, la sindacabilità, per contrasto con l’art. 3 della Costituzione, di un enunciato normativo (art. 7, comma 18) mal confezionato dal legislatore.

La legge oscura. Come e perché è incostituzionale

Aida Giulia Arabia
2024

Abstract

La Corte costituzionale torna ad affrontare il tema della legge oscura nella sentenza n. 110 del 2023. Della pronuncia, che risolve quattro questioni di costituzionalità sollevate dal Governo avverso alcune disposizioni della legge di stabilità 2022 della Regione Molise, si analizza, in particolare, la sindacabilità, per contrasto con l’art. 3 della Costituzione, di un enunciato normativo (art. 7, comma 18) mal confezionato dal legislatore.
2024
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie - ISSIRFA
legge oscura, sindacabilità, irragionevolezza, controllo di costituzionalità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_2_01_Arabia.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 379.39 kB
Formato Adobe PDF
379.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/526301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact