Il contributo affronta il tema della distribuzione della competenza ad adottare regolamenti regionali tra Consiglio regionale e Giunta regionale a seguito della legge costituzionale n. 1 del 1999 e le scelte operate dai nuovi Statuti regionali. La metodologia utilizzata si concentra sull'analisi quantitativa e qualitativa degli atti adottati dalle Regioni negli ultimi vent'anni. L'obiettivo è verificare se lo spostamento delle competenze dal Consiglio regionale all'esecutivo abbia eliminato, o almeno ridotto, il diffuso fenomeno, nel precedente ordinamento costituzionale, del ricorso da parte degli esecutivi regionali a fonti normative atipiche .
I regolamenti regionali tra "norme" nuove e prassi antiche
Aida Giulia Arabia
2020
Abstract
Il contributo affronta il tema della distribuzione della competenza ad adottare regolamenti regionali tra Consiglio regionale e Giunta regionale a seguito della legge costituzionale n. 1 del 1999 e le scelte operate dai nuovi Statuti regionali. La metodologia utilizzata si concentra sull'analisi quantitativa e qualitativa degli atti adottati dalle Regioni negli ultimi vent'anni. L'obiettivo è verificare se lo spostamento delle competenze dal Consiglio regionale all'esecutivo abbia eliminato, o almeno ridotto, il diffuso fenomeno, nel precedente ordinamento costituzionale, del ricorso da parte degli esecutivi regionali a fonti normative atipiche .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OSF 2 2020 Arabia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
249.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.