Il contributo descrive le cosiddette “Cappelle murate”, poste lungo il lato meridionale del chiostro e illustrate da tre video multimediali nella sala 1 nel nuovo museo archeologico di Ugento. Si tratta di tre ambienti voltati oggi consistenti in angusti spazi parzialmente aperti lungo il lato meridionale del chiostro e recanti affreschi di XVI-XVII sec. Originariamente, costituivano la parete laterale dell’originaria Chiesa di Santa Maria della Pietà, edificata attorno al 1480 assieme all’annesso Convento dei Frati Minori Osservanti, e, successivamente, intitolata a Sant’Antonio da Padova dopo i lavori di ristrutturazione che interessarono tutto il complesso monastico, comportando tra le varie modifiche, la realizzazione di un muro che chiudeva le tre cappelle.
Le “Cappelle murate”
Miccoli I.
2024
Abstract
Il contributo descrive le cosiddette “Cappelle murate”, poste lungo il lato meridionale del chiostro e illustrate da tre video multimediali nella sala 1 nel nuovo museo archeologico di Ugento. Si tratta di tre ambienti voltati oggi consistenti in angusti spazi parzialmente aperti lungo il lato meridionale del chiostro e recanti affreschi di XVI-XVII sec. Originariamente, costituivano la parete laterale dell’originaria Chiesa di Santa Maria della Pietà, edificata attorno al 1480 assieme all’annesso Convento dei Frati Minori Osservanti, e, successivamente, intitolata a Sant’Antonio da Padova dopo i lavori di ristrutturazione che interessarono tutto il complesso monastico, comportando tra le varie modifiche, la realizzazione di un muro che chiudeva le tre cappelle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miccoli_Le Cappelle Murate.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.