Descrizione della Cripta del Crocefisso, di cui è consentita una visita virtuale immersiva nella sala 3 del Nuovo Museo Archeologico di Ugento. Si tratta di luogo di culto medievale interamente scavato nel banco roccioso, all’interno di una cava coltivata già in epoca messapica, posto a nord del centro storico di Ugento. Le superfici dell’ipogeo sono quasi interamente rivestite da un ciclo pittorico realizzato in periodi diversi: una prima fase è datata al XIII-XIV sec. e risente ancora degli influssi della pittura bizantina, mentre una seconda, più tarda, risale al XVII sec.

La cripta del Crocefisso

Miccoli I.
2024

Abstract

Descrizione della Cripta del Crocefisso, di cui è consentita una visita virtuale immersiva nella sala 3 del Nuovo Museo Archeologico di Ugento. Si tratta di luogo di culto medievale interamente scavato nel banco roccioso, all’interno di una cava coltivata già in epoca messapica, posto a nord del centro storico di Ugento. Le superfici dell’ipogeo sono quasi interamente rivestite da un ciclo pittorico realizzato in periodi diversi: una prima fase è datata al XIII-XIV sec. e risente ancora degli influssi della pittura bizantina, mentre una seconda, più tarda, risale al XVII sec.
2024
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC - Sede Secondaria Lecce
978-88-5534-176-9
Cripta del Crocefisso, villaggio medievale, luogo di culto, affreschi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Miccoli_La Cripta del Crocefisso.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/527342
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact