Il contributo ricostruisce la vicenda di Rodrigo de Arce y Beltrán nobile andaluso che, titolare di una carica di tipo amministrativo-militare quale governatore di Como negli anni tra 1536 e 1563 (ovvero a cavallo tra il periodo in cui Milano venne riassorbita nell’orbita imperiale di Carlo V e gli anni in cui entrò nell’orbita spagnola) tentò di assimilarsi al contesto locale cercando invano di ottenere l’assegnazione di un feudo, facendo leva sul potere raccolto attraverso la concessione di favori derivati dalle sue cariche. Il fallimento del de Arce si legò molto probabilmente soprattutto alla sua incapacità di comprendere l’enorme complessità del momento, quando il tessuto nobiliare autoctono stava elaborando il concetto di patriziato anche per assicurarsi di mantenere i privilegi secolari e scongiurare l’ascesa dal basso di soggetti nuovi.
Tra difesa militare e interesse privato. Rodrigo de Arce y Beltrán e il governo di Como (1536-1563). Ambizioni e strategie di un ufficiale della monarchia
RABA', MICHELE MARIA
2024
Abstract
Il contributo ricostruisce la vicenda di Rodrigo de Arce y Beltrán nobile andaluso che, titolare di una carica di tipo amministrativo-militare quale governatore di Como negli anni tra 1536 e 1563 (ovvero a cavallo tra il periodo in cui Milano venne riassorbita nell’orbita imperiale di Carlo V e gli anni in cui entrò nell’orbita spagnola) tentò di assimilarsi al contesto locale cercando invano di ottenere l’assegnazione di un feudo, facendo leva sul potere raccolto attraverso la concessione di favori derivati dalle sue cariche. Il fallimento del de Arce si legò molto probabilmente soprattutto alla sua incapacità di comprendere l’enorme complessità del momento, quando il tessuto nobiliare autoctono stava elaborando il concetto di patriziato anche per assicurarsi di mantenere i privilegi secolari e scongiurare l’ascesa dal basso di soggetti nuovi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1.M.M. Rabà, Mo.Do. 2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.