L'articolo propone un bilancio delle ricerche sul pensiero di Giambattista Vico pubblicate da studiosi cinesi nel quindicennio successivo al congresso 'Vico e l’Oriente: Cina, Giappone, Corea', tenuto a Napoli nel 2005, che aveva offerto l'occasione per approfondire la conoscenza sulla diffusione degli studi vichiani nei paesi dell'Asia orientale. Rispetto a quel quadro, emerge un'ulteriore sviluppo delle ricerche, alimentata anche dalle traduzioni in cinese delle opere del filosofo, nonché una notevole differenziazione sul piano tematico, e si conferma l'importanza del pensiero vichiano, anche come fonte di ispirazione per approcci interculturali.
Ricerche vichiane in Cina (2005-2020)
David Armando
Secondo
;
2022
Abstract
L'articolo propone un bilancio delle ricerche sul pensiero di Giambattista Vico pubblicate da studiosi cinesi nel quindicennio successivo al congresso 'Vico e l’Oriente: Cina, Giappone, Corea', tenuto a Napoli nel 2005, che aveva offerto l'occasione per approfondire la conoscenza sulla diffusione degli studi vichiani nei paesi dell'Asia orientale. Rispetto a quel quadro, emerge un'ulteriore sviluppo delle ricerche, alimentata anche dalle traduzioni in cinese delle opere del filosofo, nonché una notevole differenziazione sul piano tematico, e si conferma l'importanza del pensiero vichiano, anche come fonte di ispirazione per approcci interculturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.