L'articolo propone un bilancio delle ricerche sul pensiero di Giambattista Vico pubblicate da studiosi cinesi nel quindicennio successivo al congresso 'Vico e l’Oriente: Cina, Giappone, Corea', tenuto a Napoli nel 2005, che aveva offerto l'occasione per approfondire la conoscenza sulla diffusione degli studi vichiani nei paesi dell'Asia orientale. Rispetto a quel quadro, emerge un'ulteriore sviluppo delle ricerche, alimentata anche dalle traduzioni in cinese delle opere del filosofo, nonché una notevole differenziazione sul piano tematico, e si conferma l'importanza del pensiero vichiano, anche come fonte di ispirazione per approcci interculturali.

Ricerche vichiane in Cina (2005-2020)

David Armando
Secondo
;
2022

Abstract

L'articolo propone un bilancio delle ricerche sul pensiero di Giambattista Vico pubblicate da studiosi cinesi nel quindicennio successivo al congresso 'Vico e l’Oriente: Cina, Giappone, Corea', tenuto a Napoli nel 2005, che aveva offerto l'occasione per approfondire la conoscenza sulla diffusione degli studi vichiani nei paesi dell'Asia orientale. Rispetto a quel quadro, emerge un'ulteriore sviluppo delle ricerche, alimentata anche dalle traduzioni in cinese delle opere del filosofo, nonché una notevole differenziazione sul piano tematico, e si conferma l'importanza del pensiero vichiano, anche come fonte di ispirazione per approcci interculturali.
2022
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno - ISPF
Giambattista Vico
Studi vichiani
Studi sulla filosofia occidentale in Cina
Cina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/530007
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact