Il progetto, presentato dalla sede milanese dell’ISEM al Dipartimento di Scienze Umane e sociali, Patrimonio culturale del CNR, è il risultato di due questionari offerti al pubblico in momenti differenti: il primo, ideato ed inaugurato nel maggio del 2020, si è proposto un’analisi socioculturale delle abitudini e dei comportamenti dei singoli durante le restrizioni determinate dalla prima ondata di Covid-19. La seconda parte del questionario, realizzata e diffusa nel giugno del 2021 e conclusasi nel primo semestre del 2023, si è interrogata sullo stato di inclusione o di esclusione sociale, sulla fiducia nelle misure adottate dal governo, sulla qualità e sulla quantità dell’informazione prodotta e diffusa dai mezzi di comunicazione, sull’impatto della multimedialità, sull’importanza delle pratiche religiose nell’affrontare positivamente l’isolamento.
Letteratura e arte: risorse contro l’isolamento e l’esclusione al tempo del Covid 19. Il questionario CNR-ISEM
Patrizia Spinato B.
Primo
Supervision
;Alessandra CioppiMembro del Collaboration Group
;Alberto GuascoMembro del Collaboration Group
;Emilia del GiudiceMembro del Collaboration Group
;Martina MattiazziMembro del Collaboration Group
2023
Abstract
Il progetto, presentato dalla sede milanese dell’ISEM al Dipartimento di Scienze Umane e sociali, Patrimonio culturale del CNR, è il risultato di due questionari offerti al pubblico in momenti differenti: il primo, ideato ed inaugurato nel maggio del 2020, si è proposto un’analisi socioculturale delle abitudini e dei comportamenti dei singoli durante le restrizioni determinate dalla prima ondata di Covid-19. La seconda parte del questionario, realizzata e diffusa nel giugno del 2021 e conclusasi nel primo semestre del 2023, si è interrogata sullo stato di inclusione o di esclusione sociale, sulla fiducia nelle misure adottate dal governo, sulla qualità e sulla quantità dell’informazione prodotta e diffusa dai mezzi di comunicazione, sull’impatto della multimedialità, sull’importanza delle pratiche religiose nell’affrontare positivamente l’isolamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.