Il contributo si propone di offrire un quadro sintetico dei modi in cui la lingua italiana, nella sua variegata fase aurorale (X-XIV secolo), è stata fissata su un supporto manoscritto e delle sopravvivenze della scrittura letteraria manoscritta dopo l'affermazione della stampa e delle modalità meccaniche di stesura dei testi

Il manoscritto

squillacioti
2024

Abstract

Il contributo si propone di offrire un quadro sintetico dei modi in cui la lingua italiana, nella sua variegata fase aurorale (X-XIV secolo), è stata fissata su un supporto manoscritto e delle sopravvivenze della scrittura letteraria manoscritta dopo l'affermazione della stampa e delle modalità meccaniche di stesura dei testi
2024
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
978-88-3363-672-6
letteratura italiana, manoscritto, dattiloscritto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Squillacioti_Il manoscritto_SLIM_2024.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo sul manoscritto nel volume SLIM 2024
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/533648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact