Il testo propone una riflessione sull'uso possibile della diplomazia della conoscenza nel tentativo di aprire dialoghi di pace in condizioni di conflitto armato. Questo lavoro si è delineato durante una missione a Kiyv nel luglio 2022. Seguendo alcuni concetti chiave espressi da Alexander Langer, che emergono dalle sue esperienze nel costruire gruppi e operare con essi come pacificatore prima in Alto Adige poi nella guerra nell'ex-Jugoslavia, ho elaborato una struttura concettuale che potrebbe rimodellare le funzioni e soprattutto le prassi della diplomazia della conoscenza in vista della costruzione possibile di uno strumento che sia in grado di organizzare anche a distanze remote gruppi di intervento misti (persone interne al conflitto ed esperti esterni formati in un Corpo civile di pace) di supporto agli eventi devastanti e in grado di aprire dialoghi di conciliazione tra le parti

Diplomazia della conoscenza e Patrimonio culturale: un modello concreto di azione civile per la pace

Gian Carlo Fedeli
2024

Abstract

Il testo propone una riflessione sull'uso possibile della diplomazia della conoscenza nel tentativo di aprire dialoghi di pace in condizioni di conflitto armato. Questo lavoro si è delineato durante una missione a Kiyv nel luglio 2022. Seguendo alcuni concetti chiave espressi da Alexander Langer, che emergono dalle sue esperienze nel costruire gruppi e operare con essi come pacificatore prima in Alto Adige poi nella guerra nell'ex-Jugoslavia, ho elaborato una struttura concettuale che potrebbe rimodellare le funzioni e soprattutto le prassi della diplomazia della conoscenza in vista della costruzione possibile di uno strumento che sia in grado di organizzare anche a distanze remote gruppi di intervento misti (persone interne al conflitto ed esperti esterni formati in un Corpo civile di pace) di supporto agli eventi devastanti e in grado di aprire dialoghi di conciliazione tra le parti
2024
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
9798328116466
Diversità e differenze; Appartenenza e diserzione; Simmetria; Imparzialità non neutrale; Continuità; Impegno; Fiducia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/533800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact