Rapporto intermedio del progetto “Change the Game: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile. Il progetto intende realizzare serious game utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza e non, allo scopo di promuovere tra i giovani le conoscenze sui temi della ricerca di frontiera collegata al Green Deal e agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il processo centrale di CHANGEGAME è infatti fare in modo che i temi su cui la ricerca opera, incontrino le scuole e che la coscienza sociale sui temi come la sostenibilità, l’economia circolare, i cambiamenti climatici, le sfide della biomedicina, ecc. venga ampliata coinvolgendo i giovani in un apprendimento più motivante a partire dai banchi di scuola.

Change The Game: Giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile - ChangeGame REPORT INTERMEDIO 2024 – 2025

Elisabetta Oliveri
Primo
;
Andrea Cataldo;Rossella Scaioli;Chiara Tagliaferri
2025

Abstract

Rapporto intermedio del progetto “Change the Game: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile. Il progetto intende realizzare serious game utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza e non, allo scopo di promuovere tra i giovani le conoscenze sui temi della ricerca di frontiera collegata al Green Deal e agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il processo centrale di CHANGEGAME è infatti fare in modo che i temi su cui la ricerca opera, incontrino le scuole e che la coscienza sociale sui temi come la sostenibilità, l’economia circolare, i cambiamenti climatici, le sfide della biomedicina, ecc. venga ampliata coinvolgendo i giovani in un apprendimento più motivante a partire dai banchi di scuola.
2025
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
Rapporto intermedio di progetto
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, PCTO, Formazione formatori, Eventi con le scuole
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/534212
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ente

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact