Presentazione dedicata all’utilizzo del legno strutturale per il mercato edilizio. Questo rappresenta una sfida concreta nella lotta al cambiamento climatico, sostituendo materiali non rinnovabili (acciaio e calcestruzzo) e contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio e l’impatto ambientale. I più recenti sviluppi scientifici e tecnologici hanno inoltre migliorato il comportamento strutturale in caso di eventi sismici.
Edifici alti in legno: il terremoto non ci spaventa!
marco fellin;riccardo fanti;mauro passer;andrea polastri;daniele casagrande
2023
Abstract
Presentazione dedicata all’utilizzo del legno strutturale per il mercato edilizio. Questo rappresenta una sfida concreta nella lotta al cambiamento climatico, sostituendo materiali non rinnovabili (acciaio e calcestruzzo) e contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio e l’impatto ambientale. I più recenti sviluppi scientifici e tecnologici hanno inoltre migliorato il comportamento strutturale in caso di eventi sismici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Centenario_CNR_Evento_Trento_Legno_V7_20230207.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
119.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
119.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.