Nella cripta di Santa Cecilia, all’interno delle catacombe di San Callisto, sono presenti su una singola parete differenti dipinti murali che si sovrappongono e lasciano scoperti lacerti di mosaici e lacune, in alcune porzioni colmate da malte di restauro. Al fine di comprenderne la loro composizione, è stato effettuato uno studio mineralogico e petrografico delle diverse malte presenti nel palinsesto, finora mai studiate. Questo dato fornisce indicazioni sulla tipologia costruttiva, sull'epoca storica in cui sono state realizzate e sulle competenze tecnologiche degli esecutori. Inoltre, tale caratterizzazione è indispensabile per poter formulare un corretto intervento di conservazione.
Le malte antiche e di restauro nel palinsesto della cripta di Santa Cecilia
Luvidi L.
;Rescic S.;Fratini F.
2024
Abstract
Nella cripta di Santa Cecilia, all’interno delle catacombe di San Callisto, sono presenti su una singola parete differenti dipinti murali che si sovrappongono e lasciano scoperti lacerti di mosaici e lacune, in alcune porzioni colmate da malte di restauro. Al fine di comprenderne la loro composizione, è stato effettuato uno studio mineralogico e petrografico delle diverse malte presenti nel palinsesto, finora mai studiate. Questo dato fornisce indicazioni sulla tipologia costruttiva, sull'epoca storica in cui sono state realizzate e sulle competenze tecnologiche degli esecutori. Inoltre, tale caratterizzazione è indispensabile per poter formulare un corretto intervento di conservazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto_Luvidi_1_51258_Cantantibus Organis_ok.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Estratto dell'articolo dal volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.