The aim of this paper is to assess, through a predominantly methodological approach, of the current state of knowledge regarding a morphologically heterogeneous and archaeologically under-investigated territory, in order to share reflections, questions, and insights on potential future research directions. Thanks to recent advancements in the digitized data archiving system, made possible by the development of the Raptor platform, it is now possible to easily access continuously updated distribution maps of archaeological findings, categorized by chronological horizon. These maps represent an essential starting point both for heritage protection efforts and for broader reflections on the territory. The study highlights how future research would benefit from applying the methodological approaches characteristic of highland archaeology, which, within a global and diachronic perspective, integrate landscape analysis, ethnographic data, and cross-temporal comparisons.

L’obiettivo del contributo è di fare il punto, con un approccio prevalentemente metodologico, sul quadro delle conoscenze relative ad un territorio morfologicamente eterogeneo e archeologicamente poco indagato, per condividere le riflessioni, gli interrogativi e gli spunti su possibili percorsi di ricerca futuri emersi. Grazie ai recenti progressi nel sistema di archiviazione digitalizzata dei dati dovuti allo sviluppo della piattaforma Raptor, è possibile disporre con facilità delle carte di distribuzione sempre aggiornate dei rinvenimenti archeologici, divisi per orizzonte cronologico, che costituiscono un imprescindibile punto di partenza sia per le attività di tutela che per lo sviluppo di riflessioni di ampio respiro sul territorio. Si evidenzia come per le future ricerche sarà proficuo applicare gli approcci caratterizzanti l'archeologia d'alta quota che, in una visione globale e diacronica, tengano in considerazione le informazioni del paesaggio, dell’etnografia e del confronto tra epoche diverse.

Il territorio dell’Oltrepò Pavese in età romana: aggiornamenti e prospettive

Grassi E.
2022

Abstract

The aim of this paper is to assess, through a predominantly methodological approach, of the current state of knowledge regarding a morphologically heterogeneous and archaeologically under-investigated territory, in order to share reflections, questions, and insights on potential future research directions. Thanks to recent advancements in the digitized data archiving system, made possible by the development of the Raptor platform, it is now possible to easily access continuously updated distribution maps of archaeological findings, categorized by chronological horizon. These maps represent an essential starting point both for heritage protection efforts and for broader reflections on the territory. The study highlights how future research would benefit from applying the methodological approaches characteristic of highland archaeology, which, within a global and diachronic perspective, integrate landscape analysis, ethnographic data, and cross-temporal comparisons.
2022
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC - Sede Secondaria Milano
9788892851160
L’obiettivo del contributo è di fare il punto, con un approccio prevalentemente metodologico, sul quadro delle conoscenze relative ad un territorio morfologicamente eterogeneo e archeologicamente poco indagato, per condividere le riflessioni, gli interrogativi e gli spunti su possibili percorsi di ricerca futuri emersi. Grazie ai recenti progressi nel sistema di archiviazione digitalizzata dei dati dovuti allo sviluppo della piattaforma Raptor, è possibile disporre con facilità delle carte di distribuzione sempre aggiornate dei rinvenimenti archeologici, divisi per orizzonte cronologico, che costituiscono un imprescindibile punto di partenza sia per le attività di tutela che per lo sviluppo di riflessioni di ampio respiro sul territorio. Si evidenzia come per le future ricerche sarà proficuo applicare gli approcci caratterizzanti l'archeologia d'alta quota che, in una visione globale e diacronica, tengano in considerazione le informazioni del paesaggio, dell’etnografia e del confronto tra epoche diverse.
highland archaeology
Roman archaeology
Archaeology of northern Italy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grassi_Oltrepò pavese.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/535381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact