Within the conference on archaeology of deviant burials, this study examines the anomalous burial of a mature adult individual within a waste-filled pit in the Episcopal Palace of Albenga. The burial, intersected by the foundations of a 15th-century building, suggests a connection to urban restructuring phases. The intact anatomical connection of the remains rules out a death during the civic unrest of 1418, as renovation work in the area began only in 1424. The hypothesis of a construction worker’s accidental death is also unlikely, given the absence of a proper Christian burial. The lack of a formal grave and the unusual deposition context suggest the intentional killing and clandestine disposal of the body.

Nell'ambito del convegno sulle sepolture anomale, questo studio esamina l’anomala sepoltura di un individuo adulto maturo all’interno di una fossa colma di materiali di scarto nel Palazzo Vescovile di Albenga. L’inumazione, intercettata dalle fondazioni di un edificio del XV secolo, suggerisce un possibile legame con le fasi di ristrutturazione urbana. L’integrità anatomica dei resti esclude una morte avvenuta durante i tumulti cittadini del 1418, poiché i lavori di ristrutturazione iniziarono solo nel 1424. Anche l’ipotesi di un lavorante edile deceduto accidentalmente appare improbabile, data l’assenza di una sepoltura cristiana appropriata. L’assenza di una vera e propria tomba e il contesto anomalo della deposizione suggeriscono un’uccisione intenzionale e l’occultamento clandestino del corpo.

Ancora una sepoltura anomala dal Palazzo Vescovile di Albenga?

Grassi E. M.
Ultimo
Membro del Collaboration Group
2023

Abstract

Within the conference on archaeology of deviant burials, this study examines the anomalous burial of a mature adult individual within a waste-filled pit in the Episcopal Palace of Albenga. The burial, intersected by the foundations of a 15th-century building, suggests a connection to urban restructuring phases. The intact anatomical connection of the remains rules out a death during the civic unrest of 1418, as renovation work in the area began only in 1424. The hypothesis of a construction worker’s accidental death is also unlikely, given the absence of a proper Christian burial. The lack of a formal grave and the unusual deposition context suggest the intentional killing and clandestine disposal of the body.
2023
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC - Sede Secondaria Milano
978-1-80327-475-1
Nell'ambito del convegno sulle sepolture anomale, questo studio esamina l’anomala sepoltura di un individuo adulto maturo all’interno di una fossa colma di materiali di scarto nel Palazzo Vescovile di Albenga. L’inumazione, intercettata dalle fondazioni di un edificio del XV secolo, suggerisce un possibile legame con le fasi di ristrutturazione urbana. L’integrità anatomica dei resti esclude una morte avvenuta durante i tumulti cittadini del 1418, poiché i lavori di ristrutturazione iniziarono solo nel 1424. Anche l’ipotesi di un lavorante edile deceduto accidentalmente appare improbabile, data l’assenza di una sepoltura cristiana appropriata. L’assenza di una vera e propria tomba e il contesto anomalo della deposizione suggeriscono un’uccisione intenzionale e l’occultamento clandestino del corpo.
Deviant burials
medieval burials
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PALAZZOVESCOVILE_SPADEAETAL.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Il volume si scarica liberamente per uso personale qui: https://www.archaeopress.com/Archaeopress/Products/9781803274751
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.84 MB
Formato Adobe PDF
6.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/535448
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact