Sin dal passato gli insediamenti umani hanno tenuto conto della disponibilità di risorse idriche superficiali e sotterranee. In Puglia, in zone dominate dall’affioramento di rocce carbonatiche, in cui si rinvengono acque sotterranee a limitata profondità, si sono sviluppati nei secoli diversi centri storici, in assenza di corsi d’acqua.

Le acque sotterranee in Puglia e la catastrofe di Corato: dalla sete, ai crolli fino alle siccità, in attesa dell’adattamento

Sara Saviano
Primo
;
Livia Emanuela Zuffiano;Maurizio Polemio
Ultimo
2023

Abstract

Sin dal passato gli insediamenti umani hanno tenuto conto della disponibilità di risorse idriche superficiali e sotterranee. In Puglia, in zone dominate dall’affioramento di rocce carbonatiche, in cui si rinvengono acque sotterranee a limitata profondità, si sono sviluppati nei secoli diversi centri storici, in assenza di corsi d’acqua.
2023
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI - Sede Secondaria Bari
rischi idrogeologici, risorse idriche, siccità, Puglia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/535991
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact