Partendo da una suggestione di Georges Perec ne La vie mode d'emploi, il contributo indaga l'utilizzo di termini propri dell'italiano antico e più in generale del tradizione letteraria italiana nell'opera di Italo Calvino, in particolare nell'esperienza di traduttore di Les fleurs bleues di Raymond Queneau.

Italiano antico

Squillacioti, P.
2023

Abstract

Partendo da una suggestione di Georges Perec ne La vie mode d'emploi, il contributo indaga l'utilizzo di termini propri dell'italiano antico e più in generale del tradizione letteraria italiana nell'opera di Italo Calvino, in particolare nell'esperienza di traduttore di Les fleurs bleues di Raymond Queneau.
2023
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
978-88-12-01107-0
Italo Calvino, Linguistica italiana, Italiano antico, Raymond Queneau
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 Calvino e italiano antico.pdf

accesso aperto

Descrizione: Versione consegnata all'editore del contributo "Italiano antico" de "Le parole di Calvino"
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 213.05 kB
Formato Adobe PDF
213.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/536041
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact