Sabatino Moscati fu linguista, storico e archeologo e, pur non avendo una formazione da archeologo da campo, diede vita, con una straordinaria lungimiranza progettuale, a molte tra le missioni archeologiche che ancora oggi sono punti di riferimento per la conoscenza della storia del Mediterraneo del primo millennio a.C. Tra i suoi studi, relativi a tematiche delle più diverse, ho scelto di “rileggere Moscati” storico dell’arte. Dalla rilettura dei suoi testi è emersa la figura di un uomo di grandissima cultura che, facendo proprio lo spirito del tempo in cui visse, esaminò l’arte fenicia utilizzando tutti gli strumenti teorici alla base degli studi sull’arte antica e di quella che lui definì la “critica ammodernata” (Moscati 1990).

L’ARTE FENICIA TRA CULTURA DI IMMAGINE E CONTESTO. RILEGGENDO MOSCATI

Oggiano I.
2024

Abstract

Sabatino Moscati fu linguista, storico e archeologo e, pur non avendo una formazione da archeologo da campo, diede vita, con una straordinaria lungimiranza progettuale, a molte tra le missioni archeologiche che ancora oggi sono punti di riferimento per la conoscenza della storia del Mediterraneo del primo millennio a.C. Tra i suoi studi, relativi a tematiche delle più diverse, ho scelto di “rileggere Moscati” storico dell’arte. Dalla rilettura dei suoi testi è emersa la figura di un uomo di grandissima cultura che, facendo proprio lo spirito del tempo in cui visse, esaminò l’arte fenicia utilizzando tutti gli strumenti teorici alla base degli studi sull’arte antica e di quella che lui definì la “critica ammodernata” (Moscati 1990).
2024
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC - Sede Secondaria Roma
978-88-218-1257-6
Arte Fenicia, cultura di immagine, contesto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moscati convegno_Oggiano.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 207.45 kB
Formato Adobe PDF
207.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/536575
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact