La povertà educativa è una delle diverse povertà che affliggono il mondo odierno, la più subdola di tutte perché nel presente non dà, almeno non per tutti, evidenti segni di grave perdita, mentre, se sottovalutata, vuol dire esporsi al rischio di esacerbare le disparità in futuro. Investigare le motivazioni che producono la povertà educativa ha portato, ricercatori e insegnanti, a capire che il coinvolgimento degli adolescenti fosse sostanziale. Incoraggiandoli e sostenendoli sono stati accompagnati verso il Convegno del quale sono stati i protagonisti. Adolescenti oratori hanno elaborato proposte per la politica e le istituzioni, affinché curino il loro presente, per aiutarli a diventare cittadini e cittadine del futuro, consapevoli.

Diritto alla crescita. Povertà educativa e comunità educante: un’indagine sul campo

Ciocia Antonella
2021

Abstract

La povertà educativa è una delle diverse povertà che affliggono il mondo odierno, la più subdola di tutte perché nel presente non dà, almeno non per tutti, evidenti segni di grave perdita, mentre, se sottovalutata, vuol dire esporsi al rischio di esacerbare le disparità in futuro. Investigare le motivazioni che producono la povertà educativa ha portato, ricercatori e insegnanti, a capire che il coinvolgimento degli adolescenti fosse sostanziale. Incoraggiandoli e sostenendoli sono stati accompagnati verso il Convegno del quale sono stati i protagonisti. Adolescenti oratori hanno elaborato proposte per la politica e le istituzioni, affinché curino il loro presente, per aiutarli a diventare cittadini e cittadine del futuro, consapevoli.
2021
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978-88-255-4009-3
comunità e scuola - povertà - politiche sociali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diritto alla crescita (2).pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 417.13 kB
Formato Adobe PDF
417.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/537142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact