Il capitolo presenta un’analisi dei libri di storia e geografia più adottati dalle scuole secondarie italiane nell’anno scolastico 2022-2023 volta a indagare la rappresentazione di migranti e migrazioni attraverso immagini e testi, nell’ambito di un monitoraggio longitudinale avviato nel 2011. I libri di testo sono un tipo di media che può avere un impatto nel dibattito pubblico presentando una certa visione di società a cui tendere a coloro che diventeranno i futuri cittadini e cittadine, veicolando sistemi di valori. In questo senso possono sostenere il potere costituito o fare resistenza culturale, un ruolo che si esplicita nel cosiddetto “ritardo nella trasposizione didattica”, che consente di fare luce sulla relazione tra sapere e valori.

Le migrazioni nei libri di testo italiani

Tudisca Valentina
Primo
;
Caravita Silvia;Valente Adriana
2024

Abstract

Il capitolo presenta un’analisi dei libri di storia e geografia più adottati dalle scuole secondarie italiane nell’anno scolastico 2022-2023 volta a indagare la rappresentazione di migranti e migrazioni attraverso immagini e testi, nell’ambito di un monitoraggio longitudinale avviato nel 2011. I libri di testo sono un tipo di media che può avere un impatto nel dibattito pubblico presentando una certa visione di società a cui tendere a coloro che diventeranno i futuri cittadini e cittadine, veicolando sistemi di valori. In questo senso possono sostenere il potere costituito o fare resistenza culturale, un ruolo che si esplicita nel cosiddetto “ritardo nella trasposizione didattica”, che consente di fare luce sulla relazione tra sapere e valori.
2024
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
979-12-5975-434-9
libri di testo, migranti, migrazioni, educazione, rappresentazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto-RICM 2024 Libri di testo.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 556.02 kB
Formato Adobe PDF
556.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/537260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact