ROMunicare è stato un progetto europeo volto a migliorare il grado di inclusione sociale dei rom. Diffondendo la strategia europea, il progetto si è offerto ha offerto come spazio di discussione democratica e di apprendimento cooperativo. Il progetto è stato attuato a Roma tra ottobre 2016 e giugno 2018 e vi hanno partecipato operatori dei servizi (dipendenti di Roma Capitale e delle ONG) e rom rumeni che vivono in campi spontanei abusivi. L’articolo descrive le attività svolte durante le quali sia gli operatori che i Rom, insieme ai partner del progetto, hanno avuto la possibilità di confrontarsi su un piano di parità con i propri pregiudizi e diffidenze, atteggiamenti e comportamenti discriminatori a supporto delle azioni di cooperazione sociale (i c.d. “Tavoli Rom”) previsti dalla Strategia Nazionale.
Progetto ROMunicare: un esercizio di apprendimento alla reciprocità e all’ascolto sociale con Rom, Sinti e Caminanti (RSC)
Sandro Turcio
2020
Abstract
ROMunicare è stato un progetto europeo volto a migliorare il grado di inclusione sociale dei rom. Diffondendo la strategia europea, il progetto si è offerto ha offerto come spazio di discussione democratica e di apprendimento cooperativo. Il progetto è stato attuato a Roma tra ottobre 2016 e giugno 2018 e vi hanno partecipato operatori dei servizi (dipendenti di Roma Capitale e delle ONG) e rom rumeni che vivono in campi spontanei abusivi. L’articolo descrive le attività svolte durante le quali sia gli operatori che i Rom, insieme ai partner del progetto, hanno avuto la possibilità di confrontarsi su un piano di parità con i propri pregiudizi e diffidenze, atteggiamenti e comportamenti discriminatori a supporto delle azioni di cooperazione sociale (i c.d. “Tavoli Rom”) previsti dalla Strategia Nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4. Progetto ROMunicare_un esercizio di apprendimento alla reciprocità e ascolto sociale.pdf
accesso aperto
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
121.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.