Il volume, frutto di una ricerca condotta dal Centro Studi Medì, analizza lo sviluppo dell’immigrazione straniera a Genova negli ultimi 40 anni inserendola nel mutamento del contesto territoriale. La prima parte del libro è dedicata a una lettura diacronica dei dati statistici sulla crescente presenza di popolazione straniera, correlandola ai mutamenti legislativi e ai processi socioeconomici nazionali e locali. La seconda parte è focalizzata su approfondimenti tematici: il primo è dedicato alle migrazioni femminili che hanno caratterizzato la fine degli anni Novanta; segue un capitolo dedicato alla scuola, agenzia che più di altri soggetti istituzionali ha saputo attivare percorsi virtuosi, pur nelle difficoltà. Un terzo focus è rivolto al tema dell’abitare e al processo di stabilizzazione. L’ultimo tema sviluppato è quello degli ‘agenti di socialità’ connessi con l’immigrazione, cioè il ruolo cruciale che volontariato e terzo settore hanno avuto nel campo delle policy e anche dell’agency, soprattutto nella prima fase della presenza migratoria.

Tra la scuola e la strada: i figli e le figlie dell’immigrazione

Maddalena Bartolini
2023

Abstract

Il volume, frutto di una ricerca condotta dal Centro Studi Medì, analizza lo sviluppo dell’immigrazione straniera a Genova negli ultimi 40 anni inserendola nel mutamento del contesto territoriale. La prima parte del libro è dedicata a una lettura diacronica dei dati statistici sulla crescente presenza di popolazione straniera, correlandola ai mutamenti legislativi e ai processi socioeconomici nazionali e locali. La seconda parte è focalizzata su approfondimenti tematici: il primo è dedicato alle migrazioni femminili che hanno caratterizzato la fine degli anni Novanta; segue un capitolo dedicato alla scuola, agenzia che più di altri soggetti istituzionali ha saputo attivare percorsi virtuosi, pur nelle difficoltà. Un terzo focus è rivolto al tema dell’abitare e al processo di stabilizzazione. L’ultimo tema sviluppato è quello degli ‘agenti di socialità’ connessi con l’immigrazione, cioè il ruolo cruciale che volontariato e terzo settore hanno avuto nel campo delle policy e anche dell’agency, soprattutto nella prima fase della presenza migratoria.
2023
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES - Sede Secondaria Genova
978-88-3618-220-6
Immigrazione, scuola, seconde generazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quarant_anni_dopo_ebook.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/539332
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact