L’articolo si propone di ricostruire e analizzare alcune rilevanti questioni di sviluppo farmaceutico, accesso alle cure e disciplina dei mercati, confermate o emerse nel corso della pandemia da Covid-19. Un’attenzione specifica è dedicata a varie soluzioni approntabili in proposito, a partire dall’opportunità a livello internazionale di un trattato «antipandemico». Tenuto conto del necessario rapporto cooperativo che deve informare la tutela di diritti umani fondamentali e la gestione di emergenze condivise, vengono pure analizzate alcune dinamiche correnti di R&D, opportunità e reali margini di efficacia di revisioni del disegno attuale dei diritti di proprietà intellettuale, in primo luogo rispetto all’impiegabilità di licenze obbligatorie, così come da ultimo previste anche nell’ordinamento italiano. Una serie di storie di mercato a loro modo esemplari, tratte dalle cronache pandemiche, segnala la necessità di alcune riforme, in grado di tutelare la rappresentanza di interessi pubblici a fronte di investimenti non-profit effettuati nella ricerca farmaceutica, così come di garantire una più condivisa preparazione per emergenze future.

Lezioni da una pandemia. Per uno sviluppo condiviso e un accesso equo a cure essenziali e vaccini

Cinzia Caporale;
2021

Abstract

L’articolo si propone di ricostruire e analizzare alcune rilevanti questioni di sviluppo farmaceutico, accesso alle cure e disciplina dei mercati, confermate o emerse nel corso della pandemia da Covid-19. Un’attenzione specifica è dedicata a varie soluzioni approntabili in proposito, a partire dall’opportunità a livello internazionale di un trattato «antipandemico». Tenuto conto del necessario rapporto cooperativo che deve informare la tutela di diritti umani fondamentali e la gestione di emergenze condivise, vengono pure analizzate alcune dinamiche correnti di R&D, opportunità e reali margini di efficacia di revisioni del disegno attuale dei diritti di proprietà intellettuale, in primo luogo rispetto all’impiegabilità di licenze obbligatorie, così come da ultimo previste anche nell’ordinamento italiano. Una serie di storie di mercato a loro modo esemplari, tratte dalle cronache pandemiche, segnala la necessità di alcune riforme, in grado di tutelare la rappresentanza di interessi pubblici a fronte di investimenti non-profit effettuati nella ricerca farmaceutica, così come di garantire una più condivisa preparazione per emergenze future.
2021
Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca
Covid-19; Preparedness, Access to essential cures; Vaccines; Compulsory licenses; Not-for-profit funding to pharmaceutical R&D
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1590-5128-29693-9.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 286.47 kB
Formato Adobe PDF
286.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/539415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact