Il nostro tempo necessita di una presa di posizione rispetto a una duplice questione di giustizia. Si tratta, invero, di due profili problematici non da oggi aperti e non solo in questo tempo entrati nell’agenda di tutte le democrazie contemporanee. Tuttavia sono questioni che il tempo presente ha contribuito a sviluppare e consolidare secondo lineamenti di acutezza, urgenza e drammaticità del tutto inediti e certo non differibili. Ci si riferisce qui, per un verso, a una questione che vorremmo chiamare di “giustizia sanitaria” e, per l’altro, a una seconda questione, inquadrabile come “giustizia tra le generazioni”. Quest’ultima, come si vedrà in ciò che segue, può ulteriormente suddividersi in due ambiti differenti ma certo non divergenti. Entrambe le questioni necessitano criteri e rimandano a decisioni allocative e redistributive di chiara e paritetica cogenza sia sul piano morale, sia sul piano dei diritti della persona. In questa sede, tratteremo sinteticamente tali questioni con particolare riferimento al nostro Paese, per molti versi paradigmatico, nel tempo dell’emergenza sanitaria identificata intorno alla sigla Covid-19, che molto, forse troppo profondamente ha caratterizzato il nostro presente – e ne orienterà il suo immediato futuro.

Etica pubblica e nuovo coronavirus: una duplice questione di giustizia

Alberto Pirni
Primo
;
Cinzia Caporale
Ultimo
2020

Abstract

Il nostro tempo necessita di una presa di posizione rispetto a una duplice questione di giustizia. Si tratta, invero, di due profili problematici non da oggi aperti e non solo in questo tempo entrati nell’agenda di tutte le democrazie contemporanee. Tuttavia sono questioni che il tempo presente ha contribuito a sviluppare e consolidare secondo lineamenti di acutezza, urgenza e drammaticità del tutto inediti e certo non differibili. Ci si riferisce qui, per un verso, a una questione che vorremmo chiamare di “giustizia sanitaria” e, per l’altro, a una seconda questione, inquadrabile come “giustizia tra le generazioni”. Quest’ultima, come si vedrà in ciò che segue, può ulteriormente suddividersi in due ambiti differenti ma certo non divergenti. Entrambe le questioni necessitano criteri e rimandano a decisioni allocative e redistributive di chiara e paritetica cogenza sia sul piano morale, sia sul piano dei diritti della persona. In questa sede, tratteremo sinteticamente tali questioni con particolare riferimento al nostro Paese, per molti versi paradigmatico, nel tempo dell’emergenza sanitaria identificata intorno alla sigla Covid-19, che molto, forse troppo profondamente ha caratterizzato il nostro presente – e ne orienterà il suo immediato futuro.
2020
Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca
978 88 8080 390 4
Etica pubblica, giustizia, Covid-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pirni-Caporale_Pandemia-e-resilienza-9-7-2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/539429
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact