Il capitolo riporta i risultati delle analisi di impatto effettuate sull’asse Modelli Organizzativi dei Bandi ISI 2011-2015. Sono state proposte diverse metodologie modellistiche basate sull’approccio DiD, stimando gli impatti sia a livello di unità locale (PAT), sia a livello di impresa (aggregazione di PAT). I risultati sono molto eterogenei e volatili, secondo tutte le dimensioni di analisi considerate: per bando, per periodo, per indicatore. In particolare, dopo l’investimento si osservano alcuni impatti significativi di riduzione degli indicatori infortunistici delle unità locali trattate stabili, ossia presenti per tutto il periodo di osservazione. Gli impatti si esplicano soprattutto dopo due o tre anni dalla selezione nel trattamento (clickday), per via dei tempi di implementazione degli SGSL. Nei periodi successivi, invece, gli impatti diventano difficili da identificare, soprattutto a causa della bassa numerosità campionaria. Inoltre, gli impatti si esplicano quasi esclusivamente a livello di unità locale, che è la ripartizione di impresa cui si rivolgono i Bandi ISI, probabilmente perché molti rischi infortunistici sono relativi alla specifica mansione e influenzati dal contesto locale.
Incentivi all’adozione di modelli di gestione della sicurezza: un’analisi dell’impatto
lisa SellaCo-primo
;Elena Ragazzi
Co-primo
;
2023
Abstract
Il capitolo riporta i risultati delle analisi di impatto effettuate sull’asse Modelli Organizzativi dei Bandi ISI 2011-2015. Sono state proposte diverse metodologie modellistiche basate sull’approccio DiD, stimando gli impatti sia a livello di unità locale (PAT), sia a livello di impresa (aggregazione di PAT). I risultati sono molto eterogenei e volatili, secondo tutte le dimensioni di analisi considerate: per bando, per periodo, per indicatore. In particolare, dopo l’investimento si osservano alcuni impatti significativi di riduzione degli indicatori infortunistici delle unità locali trattate stabili, ossia presenti per tutto il periodo di osservazione. Gli impatti si esplicano soprattutto dopo due o tre anni dalla selezione nel trattamento (clickday), per via dei tempi di implementazione degli SGSL. Nei periodi successivi, invece, gli impatti diventano difficili da identificare, soprattutto a causa della bassa numerosità campionaria. Inoltre, gli impatti si esplicano quasi esclusivamente a livello di unità locale, che è la ripartizione di impresa cui si rivolgono i Bandi ISI, probabilmente perché molti rischi infortunistici sono relativi alla specifica mansione e influenzati dal contesto locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 libro inail 2_CAPITOLO_3.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.