Negli ultimi anni sta emergendo, nell’ordinamento italiano, la relazione tra contratti pubblici e cybersicurezza. Con una serie di interventi normativi succedutisi a breve distanza di tempo, il legislatore ha innestato con vigore la sicurezza informatica nell’ambito della disciplina degli appalti. Il presente contributo evidenzia i tratti salienti della normativa vigente, sottolineandone alcuni punti critici, in attesa che l’intero quadro regolatorio venga recepito dalle amministrazioni e interpretato dalla giurisprudenza.
Cybersicurezza e appalti. Interventi legislativi e prime criticità
Lorenzo Nannipieri
Primo
2024
Abstract
Negli ultimi anni sta emergendo, nell’ordinamento italiano, la relazione tra contratti pubblici e cybersicurezza. Con una serie di interventi normativi succedutisi a breve distanza di tempo, il legislatore ha innestato con vigore la sicurezza informatica nell’ambito della disciplina degli appalti. Il presente contributo evidenzia i tratti salienti della normativa vigente, sottolineandone alcuni punti critici, in attesa che l’intero quadro regolatorio venga recepito dalle amministrazioni e interpretato dalla giurisprudenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0197_RIID_2024_02Nannipieri.pdf
accesso aperto
Descrizione: Cybersicurezza e appalti. Interventi legislativi e prime criticità
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
392.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
392.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.