Questo studio indaga il sostegno fornito dal terzo settore agli studenti stranieri nella didattica a distanza durante la pandemia da COVID-19. I risultati evidenziano il ruolo del terzo settore nella gestione di vecchie e nuove vulnerabilità e la capacità dei volontari di intercettare e gestire nuovi bisogni adattando le proprie azioni. Emerge inoltre, che le misure di sostegno hanno riguardato soprattutto gli alunni stranieri accompagnati della scuola primaria e salendo nei gradi di studio, il sostegno ha coinvolto anche i minori non accompagnati inseriti nei cicli di studio secondari di primo e secondo grado. Lo studio sottolinea l'importanza di promuovere un sistema educativo più inclusivo, basato sugli educational commons e sul rafforzamento delle pratiche di apprendimento condiviso. Queste pratiche non solo facilitano l'inclusione sociale ma contribuiscono al rafforzamento dell’apprendimento formale e informale garantendo la partecipazione di tutti soggetti che si muovono all’interno delle comunità educative, sostenendo una governance educativa egualitaria e in grado di rispondere efficacemente alle sfide contemporanee.

Il supporto del Terzo settore agli studenti stranieri sulle piattaforme di apprendimento virtuale durante la pandemia da Coronavirus

Emanuela Varinetti
2025

Abstract

Questo studio indaga il sostegno fornito dal terzo settore agli studenti stranieri nella didattica a distanza durante la pandemia da COVID-19. I risultati evidenziano il ruolo del terzo settore nella gestione di vecchie e nuove vulnerabilità e la capacità dei volontari di intercettare e gestire nuovi bisogni adattando le proprie azioni. Emerge inoltre, che le misure di sostegno hanno riguardato soprattutto gli alunni stranieri accompagnati della scuola primaria e salendo nei gradi di studio, il sostegno ha coinvolto anche i minori non accompagnati inseriti nei cicli di studio secondari di primo e secondo grado. Lo studio sottolinea l'importanza di promuovere un sistema educativo più inclusivo, basato sugli educational commons e sul rafforzamento delle pratiche di apprendimento condiviso. Queste pratiche non solo facilitano l'inclusione sociale ma contribuiscono al rafforzamento dell’apprendimento formale e informale garantendo la partecipazione di tutti soggetti che si muovono all’interno delle comunità educative, sostenendo una governance educativa egualitaria e in grado di rispondere efficacemente alle sfide contemporanee.
2025
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES - Sede Secondaria Roma
Minors with foreign origin, After-school activities, Educational commons, Integration
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07_Varinetti.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 304.44 kB
Formato Adobe PDF
304.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/541541
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact