Le recenti colale rapide di fango Ìll Campania hanno Jì·equentemente avuto innesco suversanti mo11/ani caratterizzali dalla presenza di disconti11uità nella copertura di suolo.Tali interruzioni della continuità pedologica sono solitamente di origine antropica ederivano, quasi sempre. dalla realizzazione di strade.Ne Ifa presente memoria si descrive il comportamento dei Jlussi idrici aff 'interno dellacoltre piroclastica in pendio deff'area di Pizzo d'Aivano mediante l'applicazione di 1111modello di simulazione hidimensionale del bilancio idrico del suolo, con r{(erimento adu11 periodo di circa quattro mesi precedenti il distacco deffeJì·ane del maggio 1998. Perevidenziare gli e[/ètti deffe strade il modello è stato applicato sia in 1111 dominio disimulazione rappresentante 1111 laglio stradale sia in 11110 rappresentante conlimtilàpedologica. Le proprietà idrologiche, misurate su campioni indisl11rhati dei diversiorizzonti costit11enli il profìlo di suolo selezionato, sono state implementale ne/modellocome parametri caral/erizzanli il suolo me11/re 11na ricostruzione dei dali climatici èstata utilizza/a quale condizione al contorno superiore. Analisi chimiche e fisiche deisuddetti orizzonti sono state eseguile per 1111CI completa caratterizzazione pedologica delsuolo.Nel caso del dominio Ìll presenza di taglio. è ris11/tato 11n incremento progressivo degliaccumuli idrici da monte verso valle pari a circa il 30% alla dala delle Jì·ane nellasezione immediatamente a monte del Jì·onte di taglio, determinandovi condizioni diumidità prossime alla saturazione. Tali incrementi progressivi sono risultati assenti nelcaso del dominio relativo al versante continuo con condizioni di umidità che non hannoraggiunto la saturazione lungo il projìlo l'erticale.Si è evidenzialo, pertanto, l/Il effetto "para/aia" sui .flussi idrici all'interno della coltredi suolo, ca11sato dalla condizione di pressione atmo:,ferica che si instaura sul Jì·onte ditaglio.Ciò dà luogo ad un sovraccarico alla hase della coltre di suolo che si manifestaintegralmente in termini di incremento delle pressioni neutre e che rende la zonaimmediatamente a monte del taglio la pilÌ .~fàvorita del versante Ìll termini di stabilità aseguito di eventi meteorici estremi.L 'indagine pedologica nel/ 'area di studio, inoltre, ha evidenziato la presenza di unorizzonte di suolo sepolto con proprietà andiche molto pronunciate (es. elevati valori diAl+'hFeO e bassa densità apparente) proprio in corrispondenza della super(ìcie discorrimento delle colate rapide difango.!n conclusione, l 'approccio proposto ha mostrato la necessità di considerareparticolarmente pericolosi i versanti caratterizzati da Fonti di interruzione delle coltripiroclastiche rendendo auspicabili, in tali siti, sistemi di previsione basati SII modelli dibilancio idrico ed indagini pedologiche accurate, almeno nelle aree territoriali piùvulnerabili.

I tagli stradali come fattore d innesco delle colate rapide di fango in Campania: simulazione 2D del bilancio idrico nel suolo

Mele G.;Basile A.;De Mascellis R.;
2007-01-01

Abstract

Le recenti colale rapide di fango Ìll Campania hanno Jì·equentemente avuto innesco suversanti mo11/ani caratterizzali dalla presenza di disconti11uità nella copertura di suolo.Tali interruzioni della continuità pedologica sono solitamente di origine antropica ederivano, quasi sempre. dalla realizzazione di strade.Ne Ifa presente memoria si descrive il comportamento dei Jlussi idrici aff 'interno dellacoltre piroclastica in pendio deff'area di Pizzo d'Aivano mediante l'applicazione di 1111modello di simulazione hidimensionale del bilancio idrico del suolo, con r{(erimento adu11 periodo di circa quattro mesi precedenti il distacco deffeJì·ane del maggio 1998. Perevidenziare gli e[/ètti deffe strade il modello è stato applicato sia in 1111 dominio disimulazione rappresentante 1111 laglio stradale sia in 11110 rappresentante conlimtilàpedologica. Le proprietà idrologiche, misurate su campioni indisl11rhati dei diversiorizzonti costit11enli il profìlo di suolo selezionato, sono state implementale ne/modellocome parametri caral/erizzanli il suolo me11/re 11na ricostruzione dei dali climatici èstata utilizza/a quale condizione al contorno superiore. Analisi chimiche e fisiche deisuddetti orizzonti sono state eseguile per 1111CI completa caratterizzazione pedologica delsuolo.Nel caso del dominio Ìll presenza di taglio. è ris11/tato 11n incremento progressivo degliaccumuli idrici da monte verso valle pari a circa il 30% alla dala delle Jì·ane nellasezione immediatamente a monte del Jì·onte di taglio, determinandovi condizioni diumidità prossime alla saturazione. Tali incrementi progressivi sono risultati assenti nelcaso del dominio relativo al versante continuo con condizioni di umidità che non hannoraggiunto la saturazione lungo il projìlo l'erticale.Si è evidenzialo, pertanto, l/Il effetto "para/aia" sui .flussi idrici all'interno della coltredi suolo, ca11sato dalla condizione di pressione atmo:,ferica che si instaura sul Jì·onte ditaglio.Ciò dà luogo ad un sovraccarico alla hase della coltre di suolo che si manifestaintegralmente in termini di incremento delle pressioni neutre e che rende la zonaimmediatamente a monte del taglio la pilÌ .~fàvorita del versante Ìll termini di stabilità aseguito di eventi meteorici estremi.L 'indagine pedologica nel/ 'area di studio, inoltre, ha evidenziato la presenza di unorizzonte di suolo sepolto con proprietà andiche molto pronunciate (es. elevati valori diAl+'hFeO e bassa densità apparente) proprio in corrispondenza della super(ìcie discorrimento delle colate rapide difango.!n conclusione, l 'approccio proposto ha mostrato la necessità di considerareparticolarmente pericolosi i versanti caratterizzati da Fonti di interruzione delle coltripiroclastiche rendendo auspicabili, in tali siti, sistemi di previsione basati SII modelli dibilancio idrico ed indagini pedologiche accurate, almeno nelle aree territoriali piùvulnerabili.
2007
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_94484-doc_74095.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: I tagli stradali come fattore d innesco delle colate rapide di fango in Campania: simulazione 2D del bilancio idrico nel suolo
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.56 MB
Formato Adobe PDF
9.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/55204
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact