Il principale ostacolo alla diffusione nella realtà operativa del metodo proposto dalla FAO nel recente quaderno 56 per la stima dell'evapotraspirazione di riferimento (ETo) è costituito dall'elevato numero di parametri meteorologici da monitorare e dal costo della strumentazione atta a rilevarli. Un'alternativa è rappresentata dall'atmometro modificato, strumento poco costoso, di facile lettura e che non richiede altri dati o coefficienti di correzione e come tale di possibile adozione a livello aziendale. Per verificare l'attendibilità delle stime fornite, è stata condotta una prova sperimentale biennale - nel 1999 su una coltura di tabacco nell'azienda sperimentale Torre Lama (Salerno) dell'Università di Napoli e nel 2000 in un'azienda privata ubicata a circa 20 km a sud di Torre Lama. Nel primo anno i due metodi hanno fornito stime con scarti di +/- 10% su base giornaliera e del 3% sui valori cumulati. Nell'anno successivo i valori di ETo cumulati sono stati simili, e pari a 250 e 246 mm per i valori dell'atmometro e per quelli ottenuti dalla equazione di Penman-Monteith rispettivamente. L'esperienza nella piana del Sele dimostra l'affidabilità dell'atmometro modificato per la stima dell'ETo in ambiente mediterraneo e conferma i risultati ottenuti in altri ambienti.

Uso dell'atmometro modificato per la stima dell'evapotraspirazione di riferimento in due località della Piana del Sele

d'Andria R.;Magliulo V.;
2000

Abstract

Il principale ostacolo alla diffusione nella realtà operativa del metodo proposto dalla FAO nel recente quaderno 56 per la stima dell'evapotraspirazione di riferimento (ETo) è costituito dall'elevato numero di parametri meteorologici da monitorare e dal costo della strumentazione atta a rilevarli. Un'alternativa è rappresentata dall'atmometro modificato, strumento poco costoso, di facile lettura e che non richiede altri dati o coefficienti di correzione e come tale di possibile adozione a livello aziendale. Per verificare l'attendibilità delle stime fornite, è stata condotta una prova sperimentale biennale - nel 1999 su una coltura di tabacco nell'azienda sperimentale Torre Lama (Salerno) dell'Università di Napoli e nel 2000 in un'azienda privata ubicata a circa 20 km a sud di Torre Lama. Nel primo anno i due metodi hanno fornito stime con scarti di +/- 10% su base giornaliera e del 3% sui valori cumulati. Nell'anno successivo i valori di ETo cumulati sono stati simili, e pari a 250 e 246 mm per i valori dell'atmometro e per quelli ottenuti dalla equazione di Penman-Monteith rispettivamente. L'esperienza nella piana del Sele dimostra l'affidabilità dell'atmometro modificato per la stima dell'ETo in ambiente mediterraneo e conferma i risultati ottenuti in altri ambienti.
2000
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
irrigazione
ET
atmometro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_94635-doc_59311.doc

solo utenti autorizzati

Descrizione: Uso dell'atmometro modificato per la stima dell'evapotraspirazione di riferimento in due località della Piana del Sele
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 43.5 kB
Formato Microsoft Word
43.5 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/56109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact