Una componente essenziale dei sistemi informativi è costituita dal sottosistema d'interazione uomo-macchina. Sebbene la grande diffusione della tecnologia Web, abbia semplificato notevolmente lo sviluppo di nuovi servizi e fornito un rinnovato impulso alla realizzazione di moderni sistemi informativi, l'implementazione di interfacce utenti, soprattutto quelle delegate all'interazione con basi di dati, tuttora incide in maniera considerevole su tempi e costi di progetto. Nel presente articolo si discute la possibilità di generazione automatica d'interfacce uomo macchina per l'interrogazione di basi di dati, analizzando alcune proposte, basate su XML, e descrivendo la realizzazione di alcune estensioni al linguaggio Luxor-XUL, per l'applicazione ad un caso concreto. Una componente essenziale dei sistemi informativi è costituita dal sottosistema d'interazione uomo-macchina. Sebbene la grande diffusione della tecnologia Web, abbia semplificato notevolmente lo sviluppo di nuovi servizi e fornito un rinnovato impulso alla realizzazione di moderni sistemi informativi, l'implementazione di interfacce utenti, soprattutto quelle delegate all'interazione con basi di dati, tuttora incide in maniera considerevole su tempi e costi di progetto. Nel presente articolo si discute la possibilità di generazione automatica d'interfacce uomo macchina per l'interrogazione di basi di dati, analizzando alcune proposte, basate su XML, e descrivendo la realizzazione di alcune estensioni al linguaggio Luxor-XUL, per l'applicazione ad un caso concreto.
Generazione d'interfacce utente per sistemi informativi basati sul Web
Aloia N;Concordia C;Paratore MT
2003
Abstract
Una componente essenziale dei sistemi informativi è costituita dal sottosistema d'interazione uomo-macchina. Sebbene la grande diffusione della tecnologia Web, abbia semplificato notevolmente lo sviluppo di nuovi servizi e fornito un rinnovato impulso alla realizzazione di moderni sistemi informativi, l'implementazione di interfacce utenti, soprattutto quelle delegate all'interazione con basi di dati, tuttora incide in maniera considerevole su tempi e costi di progetto. Nel presente articolo si discute la possibilità di generazione automatica d'interfacce uomo macchina per l'interrogazione di basi di dati, analizzando alcune proposte, basate su XML, e descrivendo la realizzazione di alcune estensioni al linguaggio Luxor-XUL, per l'applicazione ad un caso concreto. Una componente essenziale dei sistemi informativi è costituita dal sottosistema d'interazione uomo-macchina. Sebbene la grande diffusione della tecnologia Web, abbia semplificato notevolmente lo sviluppo di nuovi servizi e fornito un rinnovato impulso alla realizzazione di moderni sistemi informativi, l'implementazione di interfacce utenti, soprattutto quelle delegate all'interazione con basi di dati, tuttora incide in maniera considerevole su tempi e costi di progetto. Nel presente articolo si discute la possibilità di generazione automatica d'interfacce uomo macchina per l'interrogazione di basi di dati, analizzando alcune proposte, basate su XML, e descrivendo la realizzazione di alcune estensioni al linguaggio Luxor-XUL, per l'applicazione ad un caso concreto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_91024-doc_128150.html
non disponibili
Descrizione: Generazione d'interfacce utente per sistemi informativi basati sul Web
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
48.54 kB
Formato
HTML
|
48.54 kB | HTML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.