Nel presente rapporto viene illustrato il lavoro svolto e i risultati conseguiti relativamente al secondo lotto del progetto "Sviluppo di un codice di calcolo per la simulazione di flussi non stazionari ad elevato numero di Reynolds intorno a carene navali con appendici mobili e propulsore" che nel seguito verrà indicato con il nome MOBIPROP. L'obiettivo di questo lotto è l'integrazione del metodo sviluppato nel corso del precedente lotto A in un solutore RANSE non stazionario (URANSE) già esistente, in modo da poter studiare problemi non stazionari con corpi in movimento. I casi esaminati per la verifica del funzionamento dell'algoritmo sono geometricamente semplici, essendo previsto in una fase successiva del progetto lo studio di un problema più complesso di interesse navale. Essi consistono nel flusso attorno u ad un'aletta oscillante, con una geometria ed una scelta di parametri simili a quelli che verranno utilizzati nei lotti sperimentali di MOBIPROP (Lotto C e D), e nel flusso attorno ad un'aletta oscillante con geometria e parametri scelti in modo da replicare la prova sperimentale riportata da Anderson et al. [1].
Lotto B - Tecniche di simulazione in domini con frontiere in moto relativo
R Muscari;A Di Mascio;R Broglia
2007
Abstract
Nel presente rapporto viene illustrato il lavoro svolto e i risultati conseguiti relativamente al secondo lotto del progetto "Sviluppo di un codice di calcolo per la simulazione di flussi non stazionari ad elevato numero di Reynolds intorno a carene navali con appendici mobili e propulsore" che nel seguito verrà indicato con il nome MOBIPROP. L'obiettivo di questo lotto è l'integrazione del metodo sviluppato nel corso del precedente lotto A in un solutore RANSE non stazionario (URANSE) già esistente, in modo da poter studiare problemi non stazionari con corpi in movimento. I casi esaminati per la verifica del funzionamento dell'algoritmo sono geometricamente semplici, essendo previsto in una fase successiva del progetto lo studio di un problema più complesso di interesse navale. Essi consistono nel flusso attorno u ad un'aletta oscillante, con una geometria ed una scelta di parametri simili a quelli che verranno utilizzati nei lotti sperimentali di MOBIPROP (Lotto C e D), e nel flusso attorno ad un'aletta oscillante con geometria e parametri scelti in modo da replicare la prova sperimentale riportata da Anderson et al. [1].I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.