L'introduzione della Direttiva 2002/44/CE, che stabilisce limiti ben precisi di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio degli operatori, accresce la necessità, da parte delle aziende costruttrici, di individuare una metodologia per la valutazione dell'emissione vibratoria che risulti univocamente determinata e tale che venga garantita una maggiore riproducibilità delle prove. A tutt'oggi su queste si stima che l'errore di ripetibilità abbia una incidenza anche del 30 %, su medesimi campioni e medesime procedure; errore che rimane alto anche nel caso di prove ripetute dal medesimo operatore esperto, in tempi successivi, sulla medesima macchina. La situazione odierna, quindi, non consente una corretta valutazione comparativa delle caratteristiche fra i vari modelli di una stessa macchina ed esiste il rischio per l'utente finale di valutare le diverse proposte presenti sul mercato formulate sulla base di parametri poco attendibili, con implicazioni sia in termini di concorrenza che di tra-sparenza dei dati. Il lavoro presenta lo studio di un sostituto meccanico per la misura dell'emissione vibratoria al sistema man-braccio.

Studio di un sostituto meccanico per la misura dell'emissione vibratoria del sistema mano-braccio

G Miccoli;
2008-01-01

Abstract

L'introduzione della Direttiva 2002/44/CE, che stabilisce limiti ben precisi di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio degli operatori, accresce la necessità, da parte delle aziende costruttrici, di individuare una metodologia per la valutazione dell'emissione vibratoria che risulti univocamente determinata e tale che venga garantita una maggiore riproducibilità delle prove. A tutt'oggi su queste si stima che l'errore di ripetibilità abbia una incidenza anche del 30 %, su medesimi campioni e medesime procedure; errore che rimane alto anche nel caso di prove ripetute dal medesimo operatore esperto, in tempi successivi, sulla medesima macchina. La situazione odierna, quindi, non consente una corretta valutazione comparativa delle caratteristiche fra i vari modelli di una stessa macchina ed esiste il rischio per l'utente finale di valutare le diverse proposte presenti sul mercato formulate sulla base di parametri poco attendibili, con implicazioni sia in termini di concorrenza che di tra-sparenza dei dati. Il lavoro presenta lo studio di un sostituto meccanico per la misura dell'emissione vibratoria al sistema man-braccio.
2008
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
sostituto meccanico
sistema mano-braccio
vibrazioni
impedenza meccanica
ISO e Normative
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/58378
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact