La campagna di rilevamento dei danni sismici sui beni archeologici compresi nel territorio del "cratere", attualmente ancora in corso, sta evidenziando una serie di risultati che possono considerarsi esemplificativi delle tipologie di danneggiamento verificatesi su tale patrimonio, di per sé molto vario sia per quanto riguarda le tipologie e le tecniche costruttive, sia per quanto riguarda i materiali, lo stato di conservazione e la consistenza stessa dei reperti.

Il terremoto sui beni archeologici: una casistica dei danni

Carla Bartolomucci
2012-01-01

Abstract

La campagna di rilevamento dei danni sismici sui beni archeologici compresi nel territorio del "cratere", attualmente ancora in corso, sta evidenziando una serie di risultati che possono considerarsi esemplificativi delle tipologie di danneggiamento verificatesi su tale patrimonio, di per sé molto vario sia per quanto riguarda le tipologie e le tecniche costruttive, sia per quanto riguarda i materiali, lo stato di conservazione e la consistenza stessa dei reperti.
2012
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
978-88-87132-80-9
danni sismici
siti archeologici
tipologie e casistica
restauro archeologico
danni pregressi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/59680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact