The article is divided into two parts: the first presents some theoretical and methodological aspects of traditional epigraphy, which can be the theoretical basis for digitization of entries. In particular, the attention is focused on the autopsy of the epigraph. The second part concerns the description of a systematic model for the digital representation of an epigraphic text, based on nine levels of independent analyses, according to the principles of the stand-off mark-up.

Il presente articolo espone in modo sintetico gli sforzi volti ad enumerare i principali desiderata alla base di un modello descrittivo, in cui convergono diversi livelli di rappresentazione digitale di un manufatto recante un testo epigrafico. L'articolo è suddiviso in due parti: nella prima vengono presentati alcuni aspetti teorici e metodologici dell'epigrafia tradizionale, che possono costituire il fondamento teorico per una corretta digitalizzazione delle iscrizioni. Bisogna considerare l'autopsia del supporto originale come il momento metodologico fondativo di ogni atto relativo alla rappresentazione (digitale o no) di un testo. La seconda parte, invece, riguarda la descrizione di un modello sistematico per la rappresentazione digitale di un testo epigrafico, basato su nove livelli di analisi indipendenti, secondo i principi della marcatura stand-off.

Epigrafia digitale. Paradigmi di rappresentazione per il trattamento digitale delle epigrafi

Boschetti Federico
2012

Abstract

The article is divided into two parts: the first presents some theoretical and methodological aspects of traditional epigraphy, which can be the theoretical basis for digitization of entries. In particular, the attention is focused on the autopsy of the epigraph. The second part concerns the description of a systematic model for the digital representation of an epigraphic text, based on nine levels of independent analyses, according to the principles of the stand-off mark-up.
2012
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
Il presente articolo espone in modo sintetico gli sforzi volti ad enumerare i principali desiderata alla base di un modello descrittivo, in cui convergono diversi livelli di rappresentazione digitale di un manufatto recante un testo epigrafico. L'articolo è suddiviso in due parti: nella prima vengono presentati alcuni aspetti teorici e metodologici dell'epigrafia tradizionale, che possono costituire il fondamento teorico per una corretta digitalizzazione delle iscrizioni. Bisogna considerare l'autopsia del supporto originale come il momento metodologico fondativo di ogni atto relativo alla rappresentazione (digitale o no) di un testo. La seconda parte, invece, riguarda la descrizione di un modello sistematico per la rappresentazione digitale di un testo epigrafico, basato su nove livelli di analisi indipendenti, secondo i principi della marcatura stand-off.
Digital Epigraphy; Digital Philology
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/6202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact