Il concetto di organismo presenta in età moderna, e rafforza nel corso dell''800, dopo la svolta costituita dalla Rivoluzione Francese, il significato di una decisa naturalizzazione nella rappresentazione delle entità collettive; insieme metafora e modello, riceve conseguentemente proiezioni politiche e sociali assai diversificate. L'articolo mette in relazione alcune interpretazioni ottocentesche della metafora sociale dell'organismo con l'evoluzione della concezione biologica dei costituenti del corpo, attraverso l'evoluzione della teoria cellulare nelle sue due successive versioni: la teoria citoblastemica e la teoria della divisione cellulare. Questi passaggi forniscono una chiave di lettura importante per la trasformazione del concetto di individuo tra '700 e '800.
Figure del collettivo tra filosofia e biologia nell' '800: il ruolo della teoria cellulare
Caianiello Silvia
2003
Abstract
Il concetto di organismo presenta in età moderna, e rafforza nel corso dell''800, dopo la svolta costituita dalla Rivoluzione Francese, il significato di una decisa naturalizzazione nella rappresentazione delle entità collettive; insieme metafora e modello, riceve conseguentemente proiezioni politiche e sociali assai diversificate. L'articolo mette in relazione alcune interpretazioni ottocentesche della metafora sociale dell'organismo con l'evoluzione della concezione biologica dei costituenti del corpo, attraverso l'evoluzione della teoria cellulare nelle sue due successive versioni: la teoria citoblastemica e la teoria della divisione cellulare. Questi passaggi forniscono una chiave di lettura importante per la trasformazione del concetto di individuo tra '700 e '800.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.