Su alcuni aspetti della carriera intellettuale di Giorgio Levi Della Vida tra il 1920 e il 1939. In particolare, si prendono in considerazione gli scritti contro il fascismo nascente pubblicati sul quotidiano rimano <<IL Paese>> tra il 1921 e il 1922 e il rifiuto di prestare giuramento del 1931 ()cosa che comportò l'allontanamento di Levi Della Vida dall'università italiana. Si analizzano inoltre i rapporti di Levi della Vida con Giovanni Gentile, Benedetto Croce e altri intellettuali del periodo.

Un' oncia di buon senso . Giorgio Levi Della Vida e il fascismo

Giovanni Rota
2010

Abstract

Su alcuni aspetti della carriera intellettuale di Giorgio Levi Della Vida tra il 1920 e il 1939. In particolare, si prendono in considerazione gli scritti contro il fascismo nascente pubblicati sul quotidiano rimano <> tra il 1921 e il 1922 e il rifiuto di prestare giuramento del 1931 ()cosa che comportò l'allontanamento di Levi Della Vida dall'università italiana. Si analizzano inoltre i rapporti di Levi della Vida con Giovanni Gentile, Benedetto Croce e altri intellettuali del periodo.
2010
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno - ISPF
978-88-7916-453-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/62778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact