A laboratory model has been carried out to evaluate a measurement methodology to determine dispersivity values of several pollutants in groundwater systems. The simulated phenomenon has been hydrodynamic dispersion in a phreatic, porous nosorbing aquifer situated between two basins of infinite capacity and different piezometric heads. The value of dispersivity, obtained for a natural siliceous sand from the Ticino Valley, having diameter d=1 mm, in average, has been about 2.0 mm. This value has been evaluated by calibration of breakthrough curves of experimental data of concentration using the analytical solution of the one-dimensional advection-dispersion equation.

Un modello di laboratorio e' stato messo a punto per valutare una metodologia di misura per la determinazione dei valori della dispersivita' di alcuni inquinanti in sistemi di acque sotterranee. Il fenomeno simulato e' stato quello della dispersione idrodinamica in un acquifero freatico a matrice porosa non reagente situato tra due bacini aventi capacita' infinita e differenti livelli della superficie libera. Il valore della dispersivita', ottenuto per una sabbia silicea della valle del Ticino, con diametro d pari, in media, ad un millimetro, e' stato di circa 2.0 mm. Questo valore e' stato detrminato attraverso il "fit" delle curve sperimentali dei dati di concentrazione utilizzando la soluzione analitica dell'equazione di advezione-dispersione unidimensionale.

Evaluation of Dispersivity using a Laboratory Model

Passarella G;Masciopinto C
1994

Abstract

A laboratory model has been carried out to evaluate a measurement methodology to determine dispersivity values of several pollutants in groundwater systems. The simulated phenomenon has been hydrodynamic dispersion in a phreatic, porous nosorbing aquifer situated between two basins of infinite capacity and different piezometric heads. The value of dispersivity, obtained for a natural siliceous sand from the Ticino Valley, having diameter d=1 mm, in average, has been about 2.0 mm. This value has been evaluated by calibration of breakthrough curves of experimental data of concentration using the analytical solution of the one-dimensional advection-dispersion equation.
1994
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Un modello di laboratorio e' stato messo a punto per valutare una metodologia di misura per la determinazione dei valori della dispersivita' di alcuni inquinanti in sistemi di acque sotterranee. Il fenomeno simulato e' stato quello della dispersione idrodinamica in un acquifero freatico a matrice porosa non reagente situato tra due bacini aventi capacita' infinita e differenti livelli della superficie libera. Il valore della dispersivita', ottenuto per una sabbia silicea della valle del Ticino, con diametro d pari, in media, ad un millimetro, e' stato di circa 2.0 mm. Questo valore e' stato detrminato attraverso il "fit" delle curve sperimentali dei dati di concentrazione utilizzando la soluzione analitica dell'equazione di advezione-dispersione unidimensionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/6281
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact