Nel quadro dello scontro fra l'Impero Ottomano e la Corona di Spagna, nella seconda metà del XVI secolo si inserisce il saccheggio e la distruzione di Terranova, l'antica Olbìa, nel Regno di Sardegna. Attraverso la documentazione dell'Archivio Aymerich, conservato presso l'Archivio di Stato di Cagliari, è stato possibile ricostruire i preparativi per la difesa della città nel timore dell'attacco da parte della flotta della Spada vendicatrice dell'Islam, il famigerato Dragut, e gli effetti del saccheggio e della distruzione del 29 luglio 1553. Questo articolo in atti di convegno si inquadra nella più generale ricerca sulle politiche e i sistemi di difesa del Regno sardo nel XV e XVI secolo, nel modulo "Politiche e sistemi di difesa negli Stati dell'Europa mediterranea".

Sardinya Kralligi'nin savunma sistemleri ve Terranova'nin Turgut Reis tarafindan yagmalanmasi

Serreli G
2007

Abstract

Nel quadro dello scontro fra l'Impero Ottomano e la Corona di Spagna, nella seconda metà del XVI secolo si inserisce il saccheggio e la distruzione di Terranova, l'antica Olbìa, nel Regno di Sardegna. Attraverso la documentazione dell'Archivio Aymerich, conservato presso l'Archivio di Stato di Cagliari, è stato possibile ricostruire i preparativi per la difesa della città nel timore dell'attacco da parte della flotta della Spada vendicatrice dell'Islam, il famigerato Dragut, e gli effetti del saccheggio e della distruzione del 29 luglio 1553. Questo articolo in atti di convegno si inquadra nella più generale ricerca sulle politiche e i sistemi di difesa del Regno sardo nel XV e XVI secolo, nel modulo "Politiche e sistemi di difesa negli Stati dell'Europa mediterranea".
2007
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
978-975-6051-63-4
Ottomano
Spagna
Sardegna
Terranova
Dragut
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/62818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact