The geological and hydrogeological features of the "Tavoliere di Puglia" are defined in this work. Particularly, the knowledge deriving from the consultation of Italian Geological Map (scale 1:100.000), the analysis of lithostratigraphic data, surveys and photointerpretation studies, have allowed to elaborate a geolithologic map and draw some sections which evidence the geometry and the relationships among the different hydrogeological units and the connections with the neighbouring karst aquifers of Gargano and Murge.

Nel presente lavoro vengono definiti i caratteri geologici e le caratteristiche della circolazione idrica sotterranea degli acquiferi del Tavoliere di Puglia. In particolare, attraverso la consultazione dei Fogli della Carta Geologica d'Italia in scala 1:100.000, l'analisi di un considerevole numero di dati stratigrafici, rilievi in sito e studi di fotointerpretazione, è stato possibile elaborare, con l'ausilio di tecniche GIS, una carta geolitogica d'insieme e redigere alcune sezioni che evidenziano la geometria e i rapporti di posizione delle diverse unità idrogeologiche nonché le relazioni con i confinanti acquiferi carsici delle Murge e del Gargano.

CARATTERI IDROSTRUTTURALI DEL TAVOLIERE DI PUGLIA ED ELABORAZIONE DI UNA CARTA LITOLOGICA A FINALITÁ IDROGEOLOGICHE CON L'AUSILIO DI TECNICHE GIS

MASCIALE R;PASSARELLA G;VURRO M
2004

Abstract

The geological and hydrogeological features of the "Tavoliere di Puglia" are defined in this work. Particularly, the knowledge deriving from the consultation of Italian Geological Map (scale 1:100.000), the analysis of lithostratigraphic data, surveys and photointerpretation studies, have allowed to elaborate a geolithologic map and draw some sections which evidence the geometry and the relationships among the different hydrogeological units and the connections with the neighbouring karst aquifers of Gargano and Murge.
2004
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Nel presente lavoro vengono definiti i caratteri geologici e le caratteristiche della circolazione idrica sotterranea degli acquiferi del Tavoliere di Puglia. In particolare, attraverso la consultazione dei Fogli della Carta Geologica d'Italia in scala 1:100.000, l'analisi di un considerevole numero di dati stratigrafici, rilievi in sito e studi di fotointerpretazione, è stato possibile elaborare, con l'ausilio di tecniche GIS, una carta geolitogica d'insieme e redigere alcune sezioni che evidenziano la geometria e i rapporti di posizione delle diverse unità idrogeologiche nonché le relazioni con i confinanti acquiferi carsici delle Murge e del Gargano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/62908
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact