Si vuole fornire una panoramica del fenomeno "consumo alcolico in Italia" attraverso le evidenze emerse dallo svolgimento di survey nazionali ed internazionali. Le fonti utilizzate sono: ESPAD-EU (the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs), il più vasto progetto di ricerca internazionale sull'uso di sostanze psicoattive, legali ed illegali, da parte degli adolescenti, ESPAD-Italia®, ovvero la rilevazione italiana, ed IPSAD-Italia®, survey condotta sulla popolazione di 15-54 anni rispetto al consumo di sostanze psicoattive, legali ed illegali, in Italia. Altri elementi utilizzati sono i dati presentati dal World Drink Trends della FAO, dalla Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcolcorrelati e dalle indagini Multiscopo dell'Istat. Partendo dai dati sul consumo medio di alcolici riferito dagli studenti di 32 paesi europei tra cui l'Italia si passa all'analisi delle prevalenze europee del comportamento binge drinking, dell'assunzione frequente di bevande alcoliche e delle ubriacature. Si analizza inoltre la prevalenza d'uso di alcol ad alto e basso rischio nella popolazione generale in Italia e la serie storica dell'utenza dei servizi alcologici. Consumo problematico, consumo dannoso, abuso, dipendenza, presenza di patologie organiche importanti sono alcuni dei concetti tristemente associati, anche in Italia all'uso di bevande alcoliche. I problemi correlati all'alcoldipendenza necessitano di indagini approfondite di carattere epidemiologico volte allo sviluppo di nuove metodologie di analisi per la comprensione del fenomeno, per la comunicazione ed informazione sui rischi associati, per l'organizzazione dei servizi algologici nell'ambito della prevenzione, del trattamento e della riabilitazione.

Rilevanza del fenomeno alcolismo in Italia: alcune suggestioni epidemiologiche

Mariani F;Curzio O;Molinaro S;Salvadori S;Potente R;Karakachoff M
2008

Abstract

Si vuole fornire una panoramica del fenomeno "consumo alcolico in Italia" attraverso le evidenze emerse dallo svolgimento di survey nazionali ed internazionali. Le fonti utilizzate sono: ESPAD-EU (the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs), il più vasto progetto di ricerca internazionale sull'uso di sostanze psicoattive, legali ed illegali, da parte degli adolescenti, ESPAD-Italia®, ovvero la rilevazione italiana, ed IPSAD-Italia®, survey condotta sulla popolazione di 15-54 anni rispetto al consumo di sostanze psicoattive, legali ed illegali, in Italia. Altri elementi utilizzati sono i dati presentati dal World Drink Trends della FAO, dalla Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcolcorrelati e dalle indagini Multiscopo dell'Istat. Partendo dai dati sul consumo medio di alcolici riferito dagli studenti di 32 paesi europei tra cui l'Italia si passa all'analisi delle prevalenze europee del comportamento binge drinking, dell'assunzione frequente di bevande alcoliche e delle ubriacature. Si analizza inoltre la prevalenza d'uso di alcol ad alto e basso rischio nella popolazione generale in Italia e la serie storica dell'utenza dei servizi alcologici. Consumo problematico, consumo dannoso, abuso, dipendenza, presenza di patologie organiche importanti sono alcuni dei concetti tristemente associati, anche in Italia all'uso di bevande alcoliche. I problemi correlati all'alcoldipendenza necessitano di indagini approfondite di carattere epidemiologico volte allo sviluppo di nuove metodologie di analisi per la comprensione del fenomeno, per la comunicazione ed informazione sui rischi associati, per l'organizzazione dei servizi algologici nell'ambito della prevenzione, del trattamento e della riabilitazione.
2008
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
978-88-464-9749-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_184398-doc_30359.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo in volume
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/635
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact