Il Laboratorio LANDIS ( Laboratorio di Analisi non Distruttiva) del LNS/INFN opera in stretta collaborazione con l'IBAM/CNR e il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Catania. Sono stati messi a punto da alcuni anni strumenti e metodi di analisi non distruttiva per la determinazione quantitativa di alcuni elementi in traccia di particolare interesse ai fini della caratterizzazione di ossidiane e della individuazione della loro provenienza. L'attività è svolta con: La Soprintendenza ai BB.CC.AA di Catania; la Soprintendenza ai BB.CC. AA. di Caltanissetta, la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo il Dipartimento S.A.Fi.St. dell'Università di Catania. I dati sono raccolti in funzione delle località di rinvenimento. e delle epoche preistoriche di appartenenza dei manufatti. Le località fin'ora interessate al programma sono: Ustica (Palermo - villaggio preistorico dei Faraglioni - età del bronzo), Milena (Caltanissetta..età del rame e neolitico); Licodia Eubea ( Catania - neolitico;.), Rocchicella ( Mineo Ct - età del rame , neolitico ), Poggio dell'Aquila ( Adrano Ct - età del rame, neolitico), (S. Marco Paternò) In totale si sono analizzati o sono in corso di analisi 1200 campioni circa. Si illustrano alcuni risultati.

L attivita del laboratorio LANDIS nella caratterizzazione dei manufatti di ossidiana della sicilia preistorica

L pappalardo;FP Romano
2007

Abstract

Il Laboratorio LANDIS ( Laboratorio di Analisi non Distruttiva) del LNS/INFN opera in stretta collaborazione con l'IBAM/CNR e il Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Catania. Sono stati messi a punto da alcuni anni strumenti e metodi di analisi non distruttiva per la determinazione quantitativa di alcuni elementi in traccia di particolare interesse ai fini della caratterizzazione di ossidiane e della individuazione della loro provenienza. L'attività è svolta con: La Soprintendenza ai BB.CC.AA di Catania; la Soprintendenza ai BB.CC. AA. di Caltanissetta, la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo il Dipartimento S.A.Fi.St. dell'Università di Catania. I dati sono raccolti in funzione delle località di rinvenimento. e delle epoche preistoriche di appartenenza dei manufatti. Le località fin'ora interessate al programma sono: Ustica (Palermo - villaggio preistorico dei Faraglioni - età del bronzo), Milena (Caltanissetta..età del rame e neolitico); Licodia Eubea ( Catania - neolitico;.), Rocchicella ( Mineo Ct - età del rame , neolitico ), Poggio dell'Aquila ( Adrano Ct - età del rame, neolitico), (S. Marco Paternò) In totale si sono analizzati o sono in corso di analisi 1200 campioni circa. Si illustrano alcuni risultati.
2007
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - IBAM - Sede Catania
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/64491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact