L'articolo ripercorre la storia delle letture vichiane a partire dalla monografia di Benedetto del 1911, mostrando come queste si siano venute a determinare attraverso un costante intreccio di riflessioni intellettuali e polemiche filosofico-sociali. In tal senso l'articolo evidenzia come il dibattito fra neo-idealisti ed esponenti della neoscolastica abbia contribuito ad indirizzare, almeno fino al termine della seconda guerra mondiale, la stessa impostazione critica degli autori, talvolta forzandone le scelte filologiche ed interpretative.

Benedetto Croce. Percorsi vichiani

2004

Abstract

L'articolo ripercorre la storia delle letture vichiane a partire dalla monografia di Benedetto del 1911, mostrando come queste si siano venute a determinare attraverso un costante intreccio di riflessioni intellettuali e polemiche filosofico-sociali. In tal senso l'articolo evidenzia come il dibattito fra neo-idealisti ed esponenti della neoscolastica abbia contribuito ad indirizzare, almeno fino al termine della seconda guerra mondiale, la stessa impostazione critica degli autori, talvolta forzandone le scelte filologiche ed interpretative.
2004
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno - ISPF
Vico
Croce
Storia della storiografia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/64918
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact