Gli operatori del comparto forestale hanno l'obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale durante tutte le lavorazioni che richiedono l'uso di motoseghe. Studi epidemiologici hanno infatti evidenziato una stretta correlazione tra l'utilizzo di queste attrezzature e l'insorgenza, nel medio-lungo periodo, non solo di alterazioni vascolari e osteoarticolari a carico degli arti superiori, ma anche di danni importanti all'apparato uditivo a causa della loro elevata rumorosità (LAeq > 95 dBA). Ai fini della sicurezza degli operatori diventa, quindi, quanto mai importante non solo scegliere oculatamente i dispositivi di protezione, quando essi sono nuovi, ma anche sapere quali siano gli effetti indotti sulle loro prestazioni da invecchiamento, tempi e modalità di utilizzo. In letteratura, purtroppo, si trovano numerose e dettagliate informazioni sulle prestazioni di dispositivi nuovi, in termini di attenuazione valutata con test di laboratorio, mentre c'è un'estrema carenza di dati relativi all'attenuazione ottenibile in condizioni reali e ancor più a come tale valore possa variare nel tempo. Proprio al fine di far luce su quest'ultimo aspetto, fondamentale ai fini della garanzia della sicurezza, sono state effettuate, in laboratorio, misure di "insertion loss" su 26 esemplari di cuffie, tutte dello stesso modello, attualmente in dotazione presso i cantieri forestali della Valle d'Aosta. Il campione considerato include quattro dispositivi nuovi, 11 usati per 2000 ore lavorative e i rimanenti utilizzati per un periodo di tempo doppio.

Prestazioni acustiche dei dispositivi di protezione individuale e tempo di utilizzo

Carletti E;Pedrielli F
2004

Abstract

Gli operatori del comparto forestale hanno l'obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale durante tutte le lavorazioni che richiedono l'uso di motoseghe. Studi epidemiologici hanno infatti evidenziato una stretta correlazione tra l'utilizzo di queste attrezzature e l'insorgenza, nel medio-lungo periodo, non solo di alterazioni vascolari e osteoarticolari a carico degli arti superiori, ma anche di danni importanti all'apparato uditivo a causa della loro elevata rumorosità (LAeq > 95 dBA). Ai fini della sicurezza degli operatori diventa, quindi, quanto mai importante non solo scegliere oculatamente i dispositivi di protezione, quando essi sono nuovi, ma anche sapere quali siano gli effetti indotti sulle loro prestazioni da invecchiamento, tempi e modalità di utilizzo. In letteratura, purtroppo, si trovano numerose e dettagliate informazioni sulle prestazioni di dispositivi nuovi, in termini di attenuazione valutata con test di laboratorio, mentre c'è un'estrema carenza di dati relativi all'attenuazione ottenibile in condizioni reali e ancor più a come tale valore possa variare nel tempo. Proprio al fine di far luce su quest'ultimo aspetto, fondamentale ai fini della garanzia della sicurezza, sono state effettuate, in laboratorio, misure di "insertion loss" su 26 esemplari di cuffie, tutte dello stesso modello, attualmente in dotazione presso i cantieri forestali della Valle d'Aosta. Il campione considerato include quattro dispositivi nuovi, 11 usati per 2000 ore lavorative e i rimanenti utilizzati per un periodo di tempo doppio.
2004
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
88-88942-04-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/65209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact