Nel 2002 è stata pubblicata la terza parte della serie ISO 9614 "Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico" che riguarda specificamente un metodo di precisione (grado 1) per la misurazione per scansione. Nell'articolo si intendono mostrare i risultati della campagna di misure finalizzata al confronto dei tre metodi prova standardizzati. Le misure sono state effettuate su una pompa a ingranaggi installata su uno specifico circuito idraulico che permetteva il costante monitoraggio delle condizioni di funzionamento del componente. Si è scelta una superficie di misura a forma di parallelepipedo sulla quale sono state identificate diverse configurazioni sperimentali (densità dei punti e densità delle linee di scansione). I tre metodi di prova sono stati valutati qualitativamente in base all'accuratezza ottenibile evidenziando le difficoltà operative e il tempo necessario per il soddisfacimento dei criteri di verifica previsti dalle procedure. L'analisi statistica condotta sui risultati ottenuti ha permesso di individuare, inoltre, quali siano le variabili che influiscono significativamente sull'accuratezza raggiungibile con le diverse procedure di prova.
Accuratezza delle misure intensimetriche per la determinazione della potenza sonora
Carletti E;Pedrielli F
2006
Abstract
Nel 2002 è stata pubblicata la terza parte della serie ISO 9614 "Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico" che riguarda specificamente un metodo di precisione (grado 1) per la misurazione per scansione. Nell'articolo si intendono mostrare i risultati della campagna di misure finalizzata al confronto dei tre metodi prova standardizzati. Le misure sono state effettuate su una pompa a ingranaggi installata su uno specifico circuito idraulico che permetteva il costante monitoraggio delle condizioni di funzionamento del componente. Si è scelta una superficie di misura a forma di parallelepipedo sulla quale sono state identificate diverse configurazioni sperimentali (densità dei punti e densità delle linee di scansione). I tre metodi di prova sono stati valutati qualitativamente in base all'accuratezza ottenibile evidenziando le difficoltà operative e il tempo necessario per il soddisfacimento dei criteri di verifica previsti dalle procedure. L'analisi statistica condotta sui risultati ottenuti ha permesso di individuare, inoltre, quali siano le variabili che influiscono significativamente sull'accuratezza raggiungibile con le diverse procedure di prova.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.