Il 10 giugno 1326, dopo aver sconfitto i pisani, gli aragonesi conquistarono Cagliari e la elessero capitale del Regnum Sardiniae. I vincitori conservarono il precedente assetto urbano pisano, ma introdussero subito sostanziali novità al fine di catalanizzare la città. Obiettivo perseguito estendendo ad essa i privilegi di Barcellona, ripopolandola con elementi iberici e modificando l'intitolazione delle strade. Interventi analoghi nel quartiere marinaro, detto Lapola, che si voleva trasformare in un centro di attività economiche.

Da un padrone all'altro. Il 10 giugno 1326 gli Aragonesi, dopo aver sconfitto i Pisani, conquistarono Cagliari.

Alessandra Cioppi
2008

Abstract

Il 10 giugno 1326, dopo aver sconfitto i pisani, gli aragonesi conquistarono Cagliari e la elessero capitale del Regnum Sardiniae. I vincitori conservarono il precedente assetto urbano pisano, ma introdussero subito sostanziali novità al fine di catalanizzare la città. Obiettivo perseguito estendendo ad essa i privilegi di Barcellona, ripopolandola con elementi iberici e modificando l'intitolazione delle strade. Interventi analoghi nel quartiere marinaro, detto Lapola, che si voleva trasformare in un centro di attività economiche.
2008
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Cagliari
forma urbis
Pisa
Corona d'Aragona
municipalità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/65791
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact